VERROCA, Ruggero
Bruno Marchesi
Italia • Bari, 3 gennaio 1961
Ha sempre gareggiato per il Barion, lo storico circolo di canottaggio di Bari. Ha legato il suo nome a quello di Francesco Esposito, con [...] postumi di un intervento chirurgico. Nel biennio successivo vinse ancora due medaglie di bronzo, sempre nel singolo pesi leggeri, nelle edizioni 1987 di Copenaghen e 1988 di Milano, chiudendo in bellezza la sua straordinaria carriera agonistica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (n. Hagenskov 1606 - m. sul Reno 1664); di nobile famiglia, sposò (1636) Leonora Christine, figlia di re Cristiano IV. Membro del Rigsraad e maestro di Corte, alla morte del suocero [...] e ucciso. n La moglie, Leonora Christine (1621-1698), coinvolta nella disgrazia del marito e rinchiusa nella Torre blu di Copenaghen (1663-85), lasciò un libro di memorie, il cui manoscritto, ritrovato a Vienna nel 1868, fu pubblicato nel 1869 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Rotterdam 1629 - Amsterdam 1691), figlio di Maarten. Si segnalò nelle campagne del 1652, 1656, 1662. Luogotenente generale (1665) all'inizio della guerra contro gli Inglesi, in seguito a contrasti [...] . Alla morte di de Ruyter, T. fu nominato tenente ammiraglio generale e (1676) fu inviato con una squadra a Copenaghen, ove recò soccorso alla flotta danese contro gli Svedesi. Ammiraglio generale delle Province Unite, ebbe poi (1691) da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Serventi, Giulia
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1930 • Specialità: Salto ostacoli
Il suo nome figura più volte tra le protagoniste dei campionati europei amazzoni: nel 1957, a Spa, medaglia d'argento; [...] , nel 1961 (con Doly) e nel 1968 (con Gay Monarch), e una a Londra, White City. Nel suo curriculum spicca anche una vittoria nel Gran Premio di Copenaghen e l'affermazione nella categoria riservata ai vincitori nell'internazionale di Berlino. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] Rossini il 29 ott. 1848 non ebbe successo.
Festose accoglienze, invece, le furono tributate, subito dopo, a Verona, a Copenaghen e, ancor più, a Madrid; passò quindi nel 1850 in America, producendosi con la Havana Opera Company, sempre acclamatissima ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, B. è stato una delle massime personalità [...] . Fu quindi a Londra e a Parigi, dove S. Djagilev lo scritturò per la sua compagnia (1925-29). Maestro di ballo a Copenaghen, fu poi coreografo nei Ballets Russes di Monte Carlo (1932) e infine organizzò un suo gruppo, Les Ballets (1933), e la School ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Budrio, Bologna, 1990), specialista dello stile libero e della staffetta. Ai Campionati italiani ha ottenuto otto titoli individuali e cinque in staffetta, e detiene sia il primato [...] staffetta 4 × 50 stile libero e il bronzo nella staffetta 4 × 50 stile libero mista agli Europei di nuoto in vasca corta di Copenaghen. Nel 2018 ha vinto ai Mondiali in vasca corta di Hangzhou l'argento nei 100 m misti e agli Europei in vasca corta ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] particelle elementari (Teoria relativistica di particelle con momento intrinseco arbitrario, 1932). Dopo aver soggiornato a Lipsia e Copenaghen, rientrò a Roma, ma non frequentò più l'Istituto di fisica. Nel novembre 1937 venne tuttavia nominato ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] Tancredi di Rossini (1815) e i balli eroici Boemondo (1814: il bozzetto si trova al Museo reale di belle arti di Copenaghen), La morte di Pompeiano (1815), Samandria liberata (1815) e forse anche La morte di Achille (1813) e Attila (1813).
Nel luglio ...
Leggi Tutto
BURNY, Jean Pierre
Ferruccio Calegari
Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak
È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] a Bourg St. Maurice (Francia). L'anno successivo si classificò terzo in K1 sui 500 m ai Mondiali su acqua ferma di Copenaghen e nel 1971 secondo in K2 sui 500 m ai Mondiali di Belgrado. Alle contrastate Olimpiadi di Monaco del 1972 fu quarto nella ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...