Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] e centri di ricerca: Carnegie institute of technology (ora Carnegie Mellon university) a Pittsburgh, Istituto di fisica teorica a Copenaghen, Bell Laboratories nel New Jersey. Dal 1960 al 1979 ha insegnato all'Università della California di San Diego ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Santarcangelo di Romagna, Rimini, 1906 - Ravenna 1986). Di nobili natali, ha sviluppato molto presto la passione per le arti; ha esposto per la prima volta nel 1930 (a Bologna), ma la [...] a una intensa attività espositiva nel Nord Europa; ha raggiunto la consacrazione con la personale alla Galleria Noa-Noa di Copenaghen (1956). Ormai noto, negli anni Sessanta è tornato in Italia e da allora ha esposto nelle principali gallerie d’arte ...
Leggi Tutto
KARPPINEN, Pertti Johannes
Bruno Marchesi
Finlandia • Vehmaa, 17 febbraio 1953
Alto 2,01 m, esordì come singolista nel 1973, con un settimo posto agli Europei di Mosca. Fu poi campione olimpico nel [...] due medaglie d'argento ai Campionati del Mondo 1977 (Amsterdam) e 1986 (Nottingham) e un bronzo nell'edizione 1987 (Copenaghen). Ai Mondiali 1981 (Monaco di Baviera) si è aggiudicato l'argento nel doppio vogando insieme al fratello Reima. Nel ...
Leggi Tutto
Ebanista (Herrnhag, Wetterau, 1743 - Neuwied 1807), figlio dell'ebanista Abraham (Mulheim 1711 - Herrnhut, Sassonia, 1793), che dopo aver lavorato in Inghilterra e nei Paesi Bassi si era stabilito (1750) [...] mobili dai pittorici intarsî e complessi meccanismi, oltre che a Parigi, dove fu protetto da Maria Antonietta, nelle corti di Berlino e Pietroburgo. Anche il fratello Johann Georg (n. Neuwied 1752 - m. dopo il 1805) fu ebanista e lavorò a Copenaghen. ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori, disegnatori e pittori, il più noto dei quali, Crispyn I (Arnemuiden, Zelanda, 1564 - Utrecht 1637), fu membro della gilda di Anversa (1585). Fra le sue numerose incisioni: le scene [...] ritrattisti furono anche Crispyn II (Colonia 1594 o 1595 - Amsterdam 1670), Crispyn III (attivo dal 1643 al 1680), Simon (forse Colonia 1593 circa - Copenaghen 1647), Willelm (Colonia 1598 - Londra 1637) e Magdalena (Colonia 1600 - Utrecht 1638). ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Roma); episodi dell'Iliade; scene ispirate alla storia greca e romana; Geni rappresentanti arti e mestieri (al Museo Thorvaldsen di Copenaghen si conservano i calchi dei rilievi, per lo più dispersi in vendite all'asta). Sono del G. anche le statue ...
Leggi Tutto
Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] H.-G. sposò Edvige Sofia, sorella di Carlo XII), la famiglia, ai tempi di Federico III, riuscì nel 1658 (trattato di Copenaghen), con l'aiuto della Svezia, a costituirsi in ducato sovrano, indipendente da ogni legame con la Danimarca. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Carlsen, Henning
Stefano Boni
Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] . Ha lavorato inoltre in teatro e in televisione. Dal 1968 al 1981 ha diretto una celebre sala cinematografica di Copenaghen, la Dagmar, gestita in precedenza da Carl Theodor Dreyer.
Dopo aver abbandonato gli studi universitari di medicina, nel 1948 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] la vedova di F. Ch. Godiche. L'editore ginevrino Cl. Philibert le ripubblicò in italiano, l'anno seguente, 1775, sempre a Copenaghen, con una dedica a Cristiano VII e con "le moltissime aggiunte" e correzioni fornitegli dall'autore (tra le quali i ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] di impiegare aiuti stranieri. Nel 1728 fu munito di un passaporto per la Germania e l'Italia, ma nel 1731 era a Copenaghen. Alla sua morte, quivi avvenuta il 9 dic. 1745, aveva il titolo di stuccatore di corte.
Lavori in stucco esistenti: soffitti ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...