• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [2239]
Biografie [726]
Arti visive [664]
Archeologia [419]
Storia [148]
Letteratura [150]
Geografia [74]
Fisica [71]
Musica [75]
Lingua [60]
Diritto [53]

BELLAVITE, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVITE (Bellavita), Innocente Rossana Bossaglia Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] Brentana, avendo per condiscepolo Antonio Elenetti. Si datano al 1720 le sue prime prove note, scenografie per il teatro di Copenaghen; ma nello stesso anno, secondo il De Conti, egli dipingeva fiori in un palazzo a Casale Monferrato. p. comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Molfetta, Carlo

Enciclopedia on line

Molfetta, Carlo Taekwondoka italiano (n. Mesagne, Brindisi, 1984). Ha iniziato a gareggiare da giovanissimo e nel 2000 ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati mondiali juniores di Killarney (pesi welter). Dopo [...] Riga 2005), dal 2009 è uno degli atleti più forti nella categoria 87 chili; già medaglia d’argento ai Mondiali di Copenaghen (2009), oro agli Europei di San Pietroburgo (2010) e bronzo ai Campionati mondiali di Gyeongju (2011), ai Giochi Olimpici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – TAEKWONDOKA – COPENAGHEN – MESAGNE – LONDRA

Josephson, Ernest Abraham

Enciclopedia on line

Poeta e pittore svedese (Stoccolma 1851 - ivi 1906). Formatosi a Parigi e durante viaggi in Italia, Olanda e Spagna, dopo aver esercitato come pittore di genere storico (Davide e Saul, 1878, Stoccolma, [...] , 1882-84, Göteborg, Museo di belle arti; Il genio delle acque, 1884, Stoccolma, Waldersudde; La gioia di vivere, 1887, Copenaghen, Statens Museum for Kunst. Compose due raccolte di liriche: Svarta rosor ("Rose nere", 1888) e Gula rosor ("Rose gialle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – GÖTEBORG – PARIGI – SPAGNA

Neumann

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1897 - Monaco di Baviera 1975), figlio di uno dei fondatori del partito socialdemocratico in Austria. All'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e divenne cittadino [...] Sir Basil Zaharoff, der König der Waffen (1934; trad. it. 1948); Struensee (1935; trad. it. Mezzogiorno a Copenaghen, 1955); Olympia (1961); Oktoberreise mit einer Geliebten (1979); Ein unmöglicher Sohn (1972). Apprezzati anche i suoi romanzi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INGHILTERRA – AUSTRIA – NAZISMO – VIENNA

CIACELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACELLI, Arturo Margit Fant Mari Pia D'orazio Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] [Stoccolma], 5 apr. 1913). Tra le ventun pitture esposte due sono riprodotte nel catalogo: Da Thomas Lorenzen (caffè notturno di Copenaghen), 1912, e In un grande viale, 1912: per esse venivano chieste rispettivamente 3.000 e 2.000 corone svedesi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hultberg, Peer

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Wangede 1935 - Amburgo 2007). Autore tra i più significativi del Novecento danese, la sua prosa è caratterizzata da un'acuta sapienza stilistica e da grande abilità di sperimentazione, [...] al sincretismo formale e contenutistico è la sua opera principale, Requiem (1985). Vita Ha studiato slavistica prima all'Università di Copenaghen, poi in vari centri dell'Europa orientale e infine a Londra. Dal 1958, a parte un breve periodo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISMO – DANIMARCA – AMBURGO – VIBORG – LONDRA

Albèrto VII duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto VII duca di Meclemburgo Terzogenito (1486-1547) di Magnus II, cui succedette (1503) con lo zio Baldassarre (m. 1507) e i fratelli Erich (m. 1508) ed Enrico V (1479-1552); con questo, che introdusse nel Meclemburgo la Riforma [...] lasciandogli lo Schwerin e tenendo Güstrow. Alla fuga (1523) e alla prigionia (1531) di Cristiano II di Danimarca, pretese quel trono; s'impadronì, con l'aiuto di Lubecca, di Copenaghen (1535) ma, assediato, dovette capitolare (1536) a Cristiano III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – CRISTIANO III – COPENAGHEN – ENRICO V – SCHWERIN

Parker, Sir Hyde

Enciclopedia on line

Parker, Sir Hyde Ammiraglio (n. 1739 - m. 1807), figlio del precedente. Fu dapprima comandante della base di Manila, poi con S. Hood nell'America Settentr.; allo scoppio della guerra d'indipendenza travolse lo sbarramento [...] titolo di Sir. Servì poi in Giamaica, nel Mediterraneo e nel Mare del Nord, ove comandò (1801) la flotta contro la Danimarca, ed ebbe ai suoi ordini Nelson, che prese il suo posto dopo il successo riportato nella battaglia di Copenaghen (2 aprile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – HYDE PARKER – AMMIRAGLIO – DANIMARCA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker, Sir Hyde (1)
Mostra Tutti

Huamán Poma de Ayala, Felipe

Enciclopedia on line

Huamán Poma de Ayala, Felipe Cronista peruviano (San Cristóbal de Suntuto 1534 - Lima 1615). Figlio di un discendente dei signori di Chinchaysuyo, nobiltà preincaica, fu educato dal fratello, padre Martín de Ayala, ed ebbe cariche [...] specialmente al folclore indigeno e alla cultura preincaica si desumono dalla Nueva crónica y buen gobierno che probabilmente H. P. de A. presentò al viceré di Lima. Il manoscritto della cronaca fu rinvenuto nel 1908 nella biblioteca di Copenaghen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CRISTÓBAL – COPENAGHEN – LIMA

Helbig, Wolfgang

Enciclopedia on line

Helbig, Wolfgang Archeologo e filologo (Dresda 1839 - Roma 1915). Passò la maggior parte della sua vita a Roma. La sua attività scientifica si esercitò su un campo assai vasto: pittura campana (Wandgemälde der vom Vesuv [...] 1884), ecc. Notevolissime la sua guida dei monumenti antichi di Roma (1891), che ebbe successive edizioni, e l'attività di antiquario (costituzione del Museo Barracco in Roma, e della gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen). Dal 1876 socio dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helbig, Wolfgang (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 73
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali