IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Leone De Castris (1991, p. 149), cui è stato collegato un disegno preparatorio conservato al Gabinetto di disegni e stampe di Copenaghen, eloquente dell'ultima maniera dell'I. (Causa).
Il 9 giugno del 1607 l'I. ricevette da Giovan Lorenzo Pisano il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di ventisette incisioni raffiguranti le Storie di Romolo e Remo (1573-1575): l'esistenza di due disegni preparatori (Copenaghen, Kgl. Kobbertiksamling) mostra che l'impresa ebbe una lunga ed accurata fase di gestazione. Soprattutto le prime immagini ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] spalancati"; Boston, Museum of Fine Arts: Madonna e Bambino, n. 9 (assegnata al Bramantino, attribuita al C. da Hendy, 1931);Copenaghen, Statens Muscum for Kunst: Madonna e Bambino, n. 11 (forse del Canavesio, attribuita al C. da G. M. Richter, in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo entro il 1835) per la chiesa di Nostra Signora di Copenaghen e il Cacciatore per il timpano raffigurante la Predicazione del Battista: tutte opere normalmente riferite al padre (Jørnaes). Secondo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] più ordinata spaziosità: ma fu una pausa di breve durata perché, come si può ben vedere nella Decollazione del Battista (Copenaghen, Statens Museum for Kunst), il D. si volse presto a una tecnica duttile, liquida, dove i tocchi spezzati, nervosi, del ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] dal Bernardi, dei quali cinque tuttora esistono, divisi tra il Tesoro di S. Pietro e il Museo d'Arte industriale di Copenaghen (Kris, 1928-29).
Nel 1539, 12 aprile, il B. stipula un nuovo contratto per il lavoro della cappella del Crocifisso in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] raffiguranti personaggi diversi, colti con immediatezza, alcuni caricaturali, furono collezionati da Thorvaldsen e oggi sono conservati a Copenaghen, al Museo a lui intitolato.
Nonostante i guadagni molto alti, Pinelli fu oppresso dai debiti per ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 1604, come si potrebbe evincere da una lettera autografa all'erudito modenese Spaccini; i fregi della colonna di Marco Aurelio (Copenaghen, Museo statale di belle arti, Collezioni reali), eseguiti tra il 1594 e il 1596, forse da mettere in relazione ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ma non datato.
Tra i non pochi dipinti fuori di Siena il più interessante è senz'altro la Lisabetta del Museo di Copenaghen, per molto tempo attribuita al Veronese. Al C. si sogliono riferire molti disegni, ancora in gran parte da individuare e da ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] e il 1873, infine, il C. fu impegnato nella redazione di un grandioso progetto per il teatro di Copenaghen caratterizzato da uno sviluppo accentuato in senso longitudinale e dalla moderna distribuzione degli ambienti gravitanti attorno alla scena che ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...