DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] trasfigurata, rispetto al modello visto in una realtà contingente.
La data 1639 si legge nella Diana del Museo di Copenaghen. Documenti datano nel 1641 la mediocre Pentecoste di Sovigliana (Vinci) forse compiuta da G.D. Ferretti (Del Bravo, 1966 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] fra' Paolino in S. Spirito e con i disegni corrispondenti, anteriori a queste opere, di fra' Bartolomeo conservati a Copenaghen e Rotterdam. D'altra parte, però, tutte queste rappresentazioni del crocifisso dei pittori dell'ambiente di S. Marco e del ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] raffinato ed eclettico, il L. ebbe numerosi riconoscimenti ufficiali e cariche di socio onorario nelle accademie di Monaco (1815), Copenaghen (1823), di Francia a Roma (1824), di Vilna (1830) e fu aggregato all'Ordine Costantiniano di Parma (1830 ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] , E. Borch e S. Sinding, conservate presso la Ny Carlsberg Glyptotek, e di B. Thorvaldsen per il Thorvaldsens Museum a Copenaghen; quindi lo Het Relief di J.F. Willumsen per il Willumsens Museum, a Frederikssund.
La crisi economica alla fine degli ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] , promotore, tra le altre, anche dell'ultima personale del L. ospitata all'Istituto italiano di cultura di Copenaghen nel 1988. Contemporaneamente, attraverso la dilatazione degli elementi geometrici il L. giungeva in pittura a esiti di estrema ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] eseguì i primi studi per le Strutture portanti, i Radiali e i Quadrati Borromini, che espose al Louisiana Museum di Copenaghen (1965) e al Kunst-und Museumverein di Wuppertal (1966).
Dopo due viaggi negli Stati Uniti, dove soggiornò per alcuni mesi ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] disegni, in quantità minore, sono conservati a Londra (British Museum e Victoria and Albert Museum), Copenaghen, Düsseldorf (almeno cinque fogli), Salisburgo, Filadelfia, Madrid (Biblioteca nazionale), Chicago, Norfolk, Firenze (Uffizi) e Digione ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] 'edizione.
Anche dell'acquaforte raffigurante il Redentore con la Croce sulla via del Calvario (Statens Museum for Kunst di Copenaghen) sono noti tre stati: il primo ante litteram, il secondo con i nomi dell'incisore-inventore ("Pietro Fachetti fecit ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] anche la Madonna col Bambino e santi (già in collezione Rota a Bergamo), la Pietà del Museo reale di belle arti di Copenaghen e la Madonna col Bambino del Museo civico di Vicenza, ravvisando in queste opere l'influenza di Giovanni Bellini; lo stesso ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] tre progetti: C. Ceppi di Torino e M. Falcini di Firenze per la soluzione "monocuspidale", V. V. Petersen di Copenaghen per quella, tricuspidale".
Bandito un secondo concorso nel 1861 "con prassi a dir poco singolare" - come nota Cresti (1978 ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...