DIOPEITHES (Διοπείϑης)
L. Guerrini
3°. - Bronzista d'Argo, attivo a Lindos alla fine del III sec. a. C. Lavorò insieme al fonditore Iatrokles, figlio di Pasikritos, ad una statua di cui ci rimane la [...] appare incisa da mano diversa.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 338, s. v.; C. Blinkenberg, Lindos, II, i, Berlino-Copenaghen 1941, c. 383 ss., n. 137; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 339. ...
Leggi Tutto
Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973
PEITHANDROS (Πείϑανδρος)
L. Guerrini
Scultore ateniese attivo a Lindo nella metà del III sec. a. C.
Con la sua firma ci rimangono due basi marmoree, entrambe rinvenute [...] .G.B., 199; I.G., XII, i, 817; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 466; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 192, s. v.; Ch. Blinkenberg, Lindos, II (Inscriptions), Berlino-Copenaghen 1941, c. 313 s., n. 90 e 323, n. 98 b. ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] di impiegare aiuti stranieri. Nel 1728 fu munito di un passaporto per la Germania e l'Italia, ma nel 1731 era a Copenaghen. Alla sua morte, quivi avvenuta il 9 dic. 1745, aveva il titolo di stuccatore di corte.
Lavori in stucco esistenti: soffitti ...
Leggi Tutto
KALLIMEDON (Καλλιμεδων)
G. Carettoni
Scultore rodio che lavorò a Lindo, dove sono state trovate basi di statue con la sua firma. È di età ellenistica. La diversità del patronimico (figlio di Glaukias, [...] .: Blinkenberg-Kinch, Explor. arch. de Rhodes, IV, 197, p. 24; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 475, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1648, s. v., n. 3; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, nn. 55-56, e 73. ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] di M. non ha nulla a veder con lui. Si tratta anzitutto di un tipo celebre le cui copie, a Berlino e a Copenaghen, appartengono al primo decennio del IV sec. d. C. e raffigurano un imperatore di quel tempo, probabilmente Costanzo Cloro (H.P. L'Orange ...
Leggi Tutto
TACITO (M. Claudius Tacitus)
G. Panvini Rosati
Imperatore romano. Eletto dal Senato, di cui era princeps, verso la fine del 275, dopo la morte di Aureliano, all'età di 75 anni.
L'anno dopo, durante una [...] Ik., II, 3, p. 187; Brunn-Arndt, Gr. und Röm. Porträts, Monaco 1891, n. 51-52; C. Jacobsen, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1907, n. 769, tav. LXV; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, p. 161 ss. Monete: H. Cohen ...
Leggi Tutto
EUKLES (Εὐκλῆς)
M. B. Marzani
3°. - Bronzista di Mylasa, in Caria, noto attraverso l'iscrizione di una base cilindrica di marmo lartio, trovata a Camiro. Dall'iscrizione (..... Τιμαγόρας ᾿Αριστονίδα [...] . II a. C.), damiurgo.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1932-33, p. 436, n. 55; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen-Berlino 1941, p. 51, n. 10; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 167, s. v., n. 19; G. Pugliese-Carratelli, in ...
Leggi Tutto
VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus)
F. Panvini Rosati
Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] sbarbato.
Sono considerati come possibili immagini di V. M. quattro ritratti: 1-2) due teste della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen; 3) un busto del Museo Capitolino; 4) una testa del museo di Berlino. Nei primi tre si nota una certa somiglianza ...
Leggi Tutto
VOLUSIO SATURNINO, Lucio (L. Volusius Saturninus)
A. Longo
Magistrato romano, consul suffectus nel 12 a. C. e cugino di Tiberio; proconsole in Africa nel 6 a. C.; le città di Acholla e di Hadrumetum [...] alla pronunciata sporgenza del naso rispetto alla fronte leggermente sfuggente.
Bibl.: L. Müller, Numismatique de l'Afrique ancienne, II, Copenaghen 1861, p. 52, n. 27; W. H. Waddington, Mélanges de numismatique, Parigi 1861, p. 155; J. J. Bernoulli ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] nel Museo Naz. Romano.
Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, pp. 373-385; F. Poulsen, Porträtstudien in norditalienischen Provinzmuseen, Copenaghen 1928, pp. 38-39 e 51-52; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, pp. 221-223; S. Fuchs, in Röm ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...