CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Del mio Sol (dal Libro quinto, 1617). sono pubblicati in La Flora, arie antiche italiane, a c. di Knud Jeppesen, III, Copenaghen 1949.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. delle Congregazioni dei Francesi a Roma, Liber decretorum, vol. 30, f. 358; vol. 30 bis ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] costituì un modello replicato per tutto il Settecento e oltre, arrise un successo sterminato, sia editoriale sia teatrale, da Copenaghen a Palermo, da Lisbona a Mosca, dalle piazze importanti come Madrid a quelle secondarie come Bergamo. Fra i tanti ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] rispetto alla pittura francese della seconda metà del secolo.
Nel 1748 il M. eseguì un’Annunciazione conservata a Copenaghen (Reale Museo delle belle arti) e proveniente dalla collezione del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (Olsen). Attorno al 1750 ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Torrice. Umanesimo e Rinascimento in Ciociaria..., Torrice 1987, ad Indicem; L. Gualdo Rosa, Nuovi componimenti di M. F. in un codice di Copenaghen, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CX (1987), pp. 197-208 (rec. di R. Bianchi in Roma nel ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] affinità stilistica quanto per omogeneità e pertinenza tematica, l’ancora smagliante tavola del R. Museo delle belle arti di Copenaghen, con il Cristo morto sorretto dagli angeli, in cui l’Imago Pietatis, recuperando la suggestione votiva e liturgica ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] e Amaldi da P. Debye a Lipsia. Anche Majorana passò un periodo da Heisenberg a Lipsia e da N. H. Bohr a Copenaghen.
Nel 1932 la scoperta del neutrone da parte di J. Chadwick iniziò una nuova epoca della fisica nucleare. Neutroni e protoni furono ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nella tipica bicromia robbiana: figura bianca su sfondo azzurro, arricchita da dorature a mordente. Così nella Madonna di Copenaghen (Statens Museum for Kunst), di una tipologia replicata anche in terracotta dipinta, che è forse il più antico ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di vista, la tavola è molto vicina alle Storie di s. Filippo nella cappella Strozzi e all'Incontro alla porta Aurea (Copenaghen, R. Museo delle belle arti) firmato e datato 1487. Di grande interesse è l'aspetto politico connesso alla commissione del ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] . Attualmente sono noti otto quadri ritrovati nel 1956 presso un antiquario di Dublino e oggi divisi fra vari musei (Copenaghen, R. Museo delle belle arti; Kingston upon Hull, Ferens Art Gallery; Washington, National Gallery of art; Venezia, Gallerie ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] maestri del disegno, Milano 1957, con commento sempre della Bassi; alcuni dei disegni di Bassano sono stati esposti a Copenaghen al Thorvaldsen Museum, A. C. ... [catal.], København 1969); H. Honour, C.and the Anglo-Romans..., in The Connoisseur ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...