OBSTFELDER, Sigbjörn
Giovanni Bach
Scrittore norvegese, nato a Stavanger il 21 novembre 1866, morto a Copenaghen il 29 luglio 1900. Spirito inquieto e sentimentale, si diede dapprima agli studî filologici [...] e poi alla tecnica, per abbandonare alla fine ogni cosa e correre l'Europa per ogni verso.
La sua raccolta di poesie (Digte) rimonta al 1893; in esse è evidente lo sforzo che egli fa di rendere la lingua ...
Leggi Tutto
SVANE, Hans
Ecclesiastico e uomo politico danese, nato a Horsens il 27 marzo 1606, morto a Copenaghen il 26 luglio 1668. Il suo vero nome era H. Ribev: egli adottò il nome di Svaning (poi Svane), che [...] . Studiò in patria e all'estero, dedicandosi particolarmente allo studio delle lingue orientali che insegnò all'università di Copenaghen; addottoratosi quindi in teologia, divenne nel 1655 vescovo del Seeland. Nella vita politica emerse dal 1660: in ...
Leggi Tutto
JORN, Asger
Laura Malvano
Pittore danese, nato a Vejrum il 3 marzo 1914, morto a Copenaghen il 1 maggio 1973. Formatosi a Parigi nel 1936, a contatto con Léger e Le Corbusier, la sua prima grande decorazione [...] fu per il padiglione di Le Corbusier all'Esposizione Universale di Parigi del 1937. Tornato in Danimarca, nel 1941 si legò al gruppo surrealista danese, formato da pittori e da scrittori. Nel 1947 venne ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico danese, nato a Copenaghen il 21 ottobre 1847. Amico di Jacobsen, col quale venne in Italia nel 1873 e del quale pubblicò più tardi le lettere precedute da un'affettuosa biografia [...] (1899); fondatore, insieme col fratello Georg B. (v.), della rivista Det nyttende Aarhundrede, fu uno dei maggiori esponenti del movimento naturalistico danese. Soprattutto con i suoi saggi critici (Dansk ...
Leggi Tutto
HANSEN, Martin Alfred
Mario GABRIELI
Scrittore danese, nato a Strøby il 20 agosto 1909, morto a Copenaghen il 27 giugno 1955. Figlio di contadini, per molti anni maestro di scuola, non si è mai staccato [...] un comignolo", 1948, Orm og tyr, "Serpe e toro", 1952) la piena misura del suo ingegno poetico travagliato dal conflitto tra fede e ragione e sempre orientato verso un naturismo d'ispirazione cristiana.
Bibl.: T. Bjornvig, M. A. H., Copenaghen 1949. ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] e la teoria hjemsleviana può dirsi ancora in fase di formulazione, avendo suscitato, nel seno stesso del circolo di Copenaghen, una vasta problematica. Ma il punto centrale della questione è certo da vedere nel rifiuto della sostanza linguistica, che ...
Leggi Tutto
CARLSBERG, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, così denominato da tre lèkythoi nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (v.). È uno specialista in lèkythoi funerarie a fondo bianco e appartiene [...] tra il 430 e il 420 a. C.
Bibl.: F. Poulsen, Vases grecs récemment acquis par la Glyptothèque de Ny Carlsberg, I, Copenaghen 1922, pp. 182-8; O. Neugebauer, Antiken in Deutschen Privatbesitz, Berlino 1938, tav. LXXV, 2; J. D. Beazley, Read-fig., p ...
Leggi Tutto
NYROP, Martin
Otto Andrup
Architetto danese, nato l'11 novembre 1849 presso Ringkobing, nello Jütland, morto il 18 maggio 1921 a Copenaghen. Dopo avere fatto per qualche tempo il falegname, passò all'Accademia, [...] opera prodotta dall'architettura danese di quell'epoca. Fra gli altri suoi edifici vanno ricordati l'ospedale di Bispebjerg a Copenaghen (1908-18) e la chiesa di Elia (1905-08). Fu professore all'Accademia dal 1906 al 1919. Nelle sue costruzioni ...
Leggi Tutto
Filologo islandese (n. Akureyri 1858 - m. 1934); prof. di filologia nordica (1898-1928) nell'università di Copenaghen. Ha pubblicato numerosi testi antico-nordici commentati e una storia della letteratura [...] antico-nordica e antico-islandese (3 voll., 1920-24) ...
Leggi Tutto
Pittore (Fredikshald, Norvegia, 1802 - Monaco 1842), uno dei maggiori paesisti norvegesi. Studiò a Oslo e a Copenaghen e completò la sua formazione con J. Chr. Dahl a Dresda (1829-30), dove ebbe modo di [...] conoscere l'opera di K. D. Friedrich. Significativo per lui fu anche un viaggio in Italia (1832-35) ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...