SCHMIDT, Johannes
Giuseppe Montalenti
Naturalista danese, nato il 2 gennaio 1877, morto a Copenaghen il 21 febbraio 1933. Cominciò con lo studiare botanica, e nel 1898-99 si recò nel Siam in esplorazione [...] floristica. Assistente della stazione biologica danese (1901), nel 1910 fu nominato direttore del reparto fisiologico del laboratorio Carlsberg.
Fra i suoi studî botanici sono degni di particolare menzione ...
Leggi Tutto
FREUND, Hermann Ernst
Otto Andrup
Scultore, nato il 15 ottobre 1786 a Uthlede presso Brema, morto a Copenaghen il 30 giugno 1840. Nel 1817 il F. ottenne la grande medaglia d'oro per il bassorilievo [...] nei lavori eseguiti a Roma, Cloe dà da bere al suo agnello, busti di C. A. Jensen e B. S. Ingemann (Copenaghen, Gliptoteca), è sensibilissima l'influenza del Thorvaldsen, per il quale il F. preparò i bozzetti di parecchie statue di Apostoli destinate ...
Leggi Tutto
Cristiano I
Re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (n. 1426-m. Copenaghen 1481). Figlio di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. [...] Riuscì a farsi eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Fu infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein. Ribellatasi nel 1464 la Svezia, non riuscì a ricondurla all’obbedienza. ...
Leggi Tutto
LÜTKEN, Kristian Frederik
Giuseppe Montalenti
Naturalista danese, nato a Sore il 4 ottobre 1827, morto a Copenaghen il 6 febbraio 1901. Lasciò la carriera militare, nel 1852, per dedicarsi alle scienze. [...] . Si rese noto nel mondo scientifico soprattutto per le sue ricerche sulla fauna dei mari del Nord (Spolia atlantica, Copenaghen 1889, 1892) con le quali descrisse numerose specie, e loro forme larvali, di pesci, crostacei e animali di altri ...
Leggi Tutto
WESTERGAARD, Harald Ludvig
Economista e statistico danese, figlio dell'orientalista Niels Ludvig, nato a Copenaghen il 19 aprile 1853, morto ivi il 12 dicembre 1936. Entrato a far parte dell'Istituto [...] statale per le assicurazioni sulla vita nel 1870, libero docente all'università di Copenaghen nel 1883, professore dal 1886 al 1924, rettore nel 1914-15.
Tra le sue molte opere ricordiamo: Mortalität und Morbilität (1881 -82, 1901), Landbefolkningens ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua francese (Ginevra 1730 - ivi 1807), prof. di letteratura francese a Copenaghen. Attese specialmente a opere storiche, fra cui l'Introduction à l'histoire de Dannemarc (1755), [...] rielaborata in Inghilterra col titolo Northern Antiquities (1770), e i Monuments de la mythologie et de la poésie des Celtes et particulièrement des anciens Scandinaves (1756), che contribuirono a diffondere ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Wobbenbüll, Schleswig, 1789 - St. Hélier, isola di Jersey, 1870). Studiò pittura a Copenaghen a partire dal 1817, poi a Dresda. Ivi coinvolto nelle agitazioni studentesche e perciò perseguitato, [...] dal 1820 iniziò una serie di viaggi in quasi tutti i paesi d'Europa e delle due Americhe. Fra l'altro, combatté per la Grecia, fece parte della Giovine Europa di Mazzini partecipando alla spedizione in ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT MEŸR, Aaron (pseud. Adolf Mayer)
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Vordingborg, il 26 ottobre 1819, morto a Copenaghen il 15 agosto 1887. Fondatore di una rivoluzionaria rivista satirico-politica [...] -98; ed. popolare curata da J. Salomon, voll. 8, Copenaghen 1908-10.
Bibl.: H. Kyrre, M. Goldschmidt, voll. 2, Copenaghen 1919; O. Borchsenius, Hjemlige Interiorer, Copenaghen 1894; id., Fra Fyrrerne, Copenaghen 1880; G. Brandes, Samlede Skrifter, II ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] Nilsson), morta avvelenata per un procurato aborto poco dopo la sua nascita, venne adottato da una famiglia danese, residente a Copenaghen, i Dreyer. La nascita di D. porta in sé l'assillo di una lacerazione, segnata drammaticamente dall'assenza del ...
Leggi Tutto
WERNICKE (Warnecke), Christian
Giuseppe Zamboni
Poeta, nato nel gennaio 1661 a Elbing, morto a Copenaghen il 5 settembre 1725. Compiuti gli studî a Rostock sotto la guida di Morhof, tornato ad Amburgo [...] dopo un prolungato soggiorno all'estero (Francia, Olanda, Inghilterra) nel 1696, vi trovò in pieno rigoglio la letteratura barocca. Già nel suo primo libro di epigrammi (Überschrifften, 1697), ma più ancora ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...