Giocatore di scacchi (Berlino 1818 - Storchnest, Poznań, 1899); fu ministro plenipotenziario a Copenaghen (1865-79). Completò e fece pubblicare il Handbuch des Schachspiels (1843) del suo amico Rudolf [...] von Bilguer. Importanti le sue opere teoriche e storiche: Leitfaden für Schachspieler (1843), Berliner Schacherinnerungen (1859), Zur Geschichte und Literatur des Schachspiels (1897). Raccolse a Storchnest ...
Leggi Tutto
Orientalista danese (Arnis 1756 - Giekau, Schleswig-Holstein, 1834); prof. di teologia a Copenaghen, soprintendente generale (vescovo luterano) dello Schleswig di cui riorganizzò le scuole (1814). Scrisse [...] il Museum Cuficum Borgianum (2 voll., 1787, 1792), si occupò di testi arabi (Annales Muslemici, di Abulfeda, 1789-91) e pubblicò versioni siriache del Nuovo Testamento (1789) ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Helsingør, Seeland, 1829 - Byen, Fanø, 1891), prof. nell'univ. di Copenaghen e (dal 1866) alla scuola militare, membro dell'Accademia delle scienze. Compì ricerche in varî campi della fisica, [...] in particolare sulla teoria dell'elettromagnetismo (potenziali ritardati, 1860) e in ottica sulla dispersione della luce. Il suo nome è legato alla formula di H. A. Lorentz-L. V. Lorenz, (n2 − 1)/[ρ(n2 ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico e istruttore di scena, nato a Copenaghen il 30 marzo 1848. Studiò dapprima legge; e, nominato istruttore di scena al Teatro reale di Copenaghen nel 1881, ne uscì nel 1893 per ritornarvi [...]
Sua moglie Anna Kristine Lindemann, nata a Horsens il 2 febbraio 1868, esordì come attrice nel Teatro reale di Copenaghen nel 1885 ed in trent'anni di recitazione seppe dare nuova vita e impronte caratteristiche a molte creazioni specialmente della ...
Leggi Tutto
PASSOW, Anna Catharina von, nata Materna
Giuseppe Gabetti
Attrice danese, nata a Copenaghen il 25 gennaio 1731, morta ivi il 3 settembre 1757. Fu apprezzata interprete di Holberg, e la prima attrice [...] danese ispirata a coscienti ideali di arte. Ritiratasi dalle scene dopo il matrimonio, fu ancora interprete del primo tentativo di un'opera danese, in Gram og Signe di Bredal. La sua commedia Mariane eller ...
Leggi Tutto
Oersted Hans Christian
Oersted (o Örsted) 〈ö´rstet〉 Hans Christian [STF] (Rudkjöbing 1777 - Copenaghen 1851) Prof. di chimica e fisica nel politecnico di Copenaghen (1829). ◆ [STF] [EMG] Esperimenti [...] di O.: quelli condotti da O. nel 1816-20 (quest'ultimo è l'anno della pubblicazione dei risultati) che dimostrarono gli effetti magnetici della corrente elettrica e dai quali si fa iniziare la storia dell'elettromagnetismo; ...
Leggi Tutto
MONOD
. Famiglia di teologi calvinisti francesi. Adolphe, nato il 21 gennaio 1802 a Copenaghen, dove il padre, Jean (1765-1836) era pastore dei rifugiati francesi, fondò nel 1827 la chiesa calvinista [...] 1820, diresse le Archives du christianisme e fondò nel 1849 la "chiesa libera", staccandosi dal calvinismo ufficiale; Guillaume, nato a Copenaghen nel 1800, morto nel 1896 a Parigi, fu pastore a Saint-Quentin e a Losanna (1846-1848), destituito per ...
Leggi Tutto
MUNCH, Andreas
Poeta norvegese, nato a Cristiania il 19 ottobre 1811, morto a Copenaghen il 27 giugno 1884. Prima copista presso il Ministero delle finanze, poi dal 1841 redattore del quotidiano Den [...] , 1867); ma se con il ciclo di romanze su Gesù (Jesu Billede, 1865) e - dopo le sue seconde nozze e il trasferimento a Copenaghen - con il dramma Moder og Søn (Madre e figlio, 1871), il suo astro parve ad un tratto risorgere, in realtà il suo tempo ...
Leggi Tutto
ISAKSON, Karl Oskar
Axel Romdahl
Pittore, nato a Stoccolma il 16 gennaio 1878, morto a Copenaghen il 19 febbraio 1922. Studiò a Copenaghen con K. Zahrtmann e a Parigi con il Matisse. La sua attività [...] . Solo dopo la sua morte sono state organizzate esposizioni delle sue opere a Copenaghen e a Stoccolma; dipinti suoi si trovano nel Museo nazionale di arte in Copenaghen, nel Museo nazionale di Stoccolma e nel Konstmuseum di Göteborg.
Bibl.: G. M ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico (Nørre Aaby, Odense, 1871 - Gentofte 1957), prof. di elettrotecnica al politecnico di Copenaghen. Si è occupato di questioni di elettrotecnica e di elettroacustica; ha ideato un tipo di [...] potenziometro per correnti alternate, e un generatore di correnti alternate a frequenza acustica (fonoalternatore di Larsen) ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...