• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2239 risultati
Tutti i risultati [2239]
Biografie [726]
Arti visive [664]
Archeologia [419]
Storia [148]
Letteratura [150]
Geografia [74]
Fisica [71]
Musica [75]
Lingua [60]
Diritto [53]

RYE, Stellan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rye, Stellan Serafino Murri Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] fantastico e horror. Nei primi anni del Novecento, R. lavorò come drammaturgo e regista per il Det ny Teater di Copenaghen. Intorno al 1910, quando in Danimarca attori e registi teatrali cominciarono a confluire nel cinema (tra questi, Asta Nielsen e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ESERCITO TEDESCO – ERNST LUBITSCH – HENRIK GALEEN – MAX REINHARDT

Runge, Philipp Otto

Enciclopedia on line

Runge, Philipp Otto Pittore (Wolgast 1777 - Amburgo 1810). Studiò dapprima all'accademia di Copenaghen, poi a quella di Dresda dove, divenuto amico di K. D. Friedrich, frequentò anche i letterati e i filosofi intorno a L. [...] Tieck e F. Schlegel; fu influenzato anche da J. Flaxman. Recatosi con Tieck a Weimar, dove conobbe Goethe, si stabilì poi ad Amburgo presso il fratello Daniele (1803). Considerato l'iniziatore del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – AMBURGO – DRESDA – EGITTO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Runge, Philipp Otto (1)
Mostra Tutti

Erlang Agner Krarup

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Erlang Agner Krarup Erlang 〈èrlang✄〉 Agner Krarup [STF] (Løngbor 1878 - Copenaghen 1929) Matematico delle telecomunicazioni. ◆ [ELT] [PRB] Formula B di E.: v. telecomunicazioni, reti di: VI 70 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

VEDEL, Valdemar

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDEL, Valdemar Giuseppe GABETTI Letterato e storico danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1865. Dal 1895 docente di storia della letteratura all'università, fu nominato professore nel 1911. Ingegno [...] esuberante e temperamento impetuoso, si volse dapprima alla letteratura nordica moderna (Guldalderen i dansk Digtning, 1890 e Svensk Romantik, 1894); poi, pur continuando a pubblicare nel Tilsknere scritti ... Leggi Tutto

LEHMANN, Johannes Edvard

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Johannes Edvard Nicola Turchi Storico delle religioni, nato a Copenaghen il 19 agosto 1862 e ivi morto nel 1928. Insegnò storia delle religioni nella sua città natale; dal 1910 storia e filosofia [...] della religione a Berlino; dal 1913 fino al suo collocamento a riposo, a Lund. Convinto seguace del metodo etnologico, essenzialmente comparativo, la sua attività non si è limitata al campo dei primitivi ... Leggi Tutto

ESCHRICHT, Daniel Frederik

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 18 marzo 1798 a Copenaghen, morto ivi il 22 febbraio 1863. Esercitò dapprima la professione libera di medico, poi si volse agli studî di anatomia comparata e di fisiologia, ed ebbe come maestri [...] Müller e K. E. v. Baer. Fu dapprima lettore (1829), in seguito (1836) professore di fisiologia nell'università di Copenaghen. Opere principali: Über die arteriösen und venosen Wundernetze an der Leber des Thunfisches und einen merkwürdigen Bau dieses ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA

THOMSEN, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSEN, Vilhelm Carlo Tagliavini Glottologo danese, nato il 25 gennaio 1842 a Copenaghen e ivi morto il 12 maggio 1927. Dedicatosi allo studio del finnico, intraprese nel 1867 un viaggio di studio [...] des inscriptions turques de la Mongolie et de la Sibérie, Helsingfors 1916. Notevoli sono, in altro campo, le Études lyciennes, Copenaghen 1899. È dello stesso anno anche la memoria Remarques sur la parenté de la langue étrusque dove si tenta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSEN, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

BJØRNBO, Axel Anton

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 20 aprile 1874 in Copenaghen, figlio del filologo Riccardo Christensen (cambiò il cognome per non essere scambiato con un cugino di egual nome, il quale pure si occupava di matematica), morì in [...] il 6 ottobre 1911. Studiò all'Università di Copenaghen, e fu allievo di J. L. Heiberg e di J. Zeuthen. I suoi lavori più importanti sono relativi alla storia della matematica; meritano di essere ricordati i suoi studî sulla sferica di Menelao ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – MEDIOEVO – MENELAO – FIRENZE – LIPSIA

Gram Jorgen Pedersen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gram Jorgen Pedersen Gram 〈gram〉 Jørgen Pedersen [STF] (Hadersleben 1850 - Copenaghen 1916) Cultore di matematiche. ◆ [ALG] Determinante di G.: per uno spazio vettoriale a n dimensioni in cui è definito [...] l'insieme dei vettori a₁, a₂, ..., an, è il determinante associato alla matrice di ordine n╳n il cui elemento generico è aij=ai✄aj; se i vettori hanno componenti complesse si considera il prodotto scalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

VEDEL, Valdemar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VEDEL, Valdemar (XXXIV, p. 1063) Letterato e storico danese, morto a Copenaghen nel 1942. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 224
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali