• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2239 risultati
Tutti i risultati [2239]
Biografie [726]
Arti visive [664]
Archeologia [419]
Storia [148]
Letteratura [150]
Geografia [74]
Fisica [71]
Musica [75]
Lingua [60]
Diritto [53]

Madvig, Johan Nicolai

Enciclopedia on line

Madvig, Johan Nicolai Filologo e uomo politico danese (Svaneke, isola di Bornholm, 1804 - Copenaghen 1886), prof. nell'univ. di Copenaghen, ministro dell'Istruzione (1848-51), presidente della Camera e capo del Partito liberale [...] nazionale (1856-63). Socio straniero dei Lincei (1877). Diede le edizioni critiche del De finibus di Cicerone (1839), di Livio (1861-66, in collab. con J. L. Ussing), e compose le divulgatissime grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BORNHOLM – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madvig, Johan Nicolai (1)
Mostra Tutti

Goos, August Herman Ferdinand Carl

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto e uomo politico danese (Rönne, Bornholm, 1835 - Copenaghen 1917). Professore all'univ. di Copenaghen (1875), ministro della Cultura (1891) e della Giustizia (1900-01); il suo pensiero, [...] nelle opere della maturità, è informato all'utilitarismo di J. Stuart Mill. Tra le sue opere: Forelaesninger over den almindelige Retslaere ("Lezioni sulla dottrina generale del diritto", 2 voll., 1889-92), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UTILITARISMO – COPENAGHEN – BORNHOLM

Hartmann Julius Friedrich Georg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hartmann Julius Friedrich Georg Hartmann 〈hàrtman〉 Julius Friedrich Georg [STF] (Copenaghen 1881 - ivi 1951) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Copenaghen (1929). ◆ [STF] [ACS] Generatore ultrasonoro, [...] o sirena, di H.: realizzato da H. nel 1927, in collaborazione con B. Trolle, è un generatore di suoni e ultrasuoni di grande intensità, che si rifà al "fischio" di F. Galton. ◆ [MCF] Numero di H.: grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Pedersen Peder Oluf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pedersen Peder Oluf Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] e in partic. nella ionosfera terrestre, la componente del tensore di conduttività elettrica nella direzione del campo magnetico: v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Bruhn, Erik

Enciclopedia on line

Bruhn, Erik Nome d'arte del ballerino e coreografo danese Belton Evers (Copenaghen 1928 - Toronto 1986); solista dal 1949 nel balletto reale danese, di tecnica strettamente classica, dal 1967 al 1971 è stato direttore [...] del balletto reale svedese. Ospite di tutti i maggiori teatri del mondo (tra i suoi maggiori successi: Carmen, 1949; Études di H. Lander; La sylphide, 1965), nel 1972 fu costretto a interrompere l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruhn, Erik (1)
Mostra Tutti

GYLLEMBOURG, Thomasine Christine, nata Buntzen

Enciclopedia Italiana (1933)

GYLLEMBOURG, Thomasine Christine, nata Buntzen Giuseppe Gabetti Scrittrice danese, nata a Copenaghen il 9 novembre 1773, morta il 2 luglio 1856. Dopo aver divorziato nel 1800 da P. A. Heiberg (v.), [...] , 1859), fra cui i migliori sono Extremerne (1835) e To Tidsaldre (Due epoche, 1845). Bibl.: B. Arnesen Kall, Fru G. og hendes Værker, Copenaghen 1875; V. A. Andersen, Litteraturbilleder, I, Copenaghen 1903; J. Steenstrup, Den danske Koindes Historie ... Leggi Tutto

Meyer, Hans Wilhelm

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Fredericia 1824 - Venezia 1895). Direttore della clinica otorinolaringoiatrica di Copenaghen, è autore di numerosi lavori della sua specialità e di storia della medicina. n Malattia [...] di M.: sindrome morbosa caratterizzata da ipertrofia della tonsilla faringea;adenoidismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – TONSILLA FARINGEA – ADENOIDISMO – COPENAGHEN – FREDERICIA

Nielsen, Fredrik

Enciclopedia on line

Nielsen, Fredrik Teologo luterano danese (Aalborg 1846 - forse Aarhus 1907), prof. a Copenaghen (1877), vescovo di Aalborg (1900) e Aarhus (1905); seguace di N. F. S. Grundtvig, storico, giornalista, redattore del Kirke-leksikon [...] for Norden (dal 1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – LUTERANO – AALBORG – AARHUS – F. S

Zeuthen Hieronymus Georg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zeuthen Hieronymus Georg Zeuthen 〈zòitën〉 Hieronymus Georg [STF] (Grimstup 1839 - Copenaghen 1920) Prof. di matematica nell'univ. di Copenaghen (1886); socio straniero dei Lincei (1902). ◆ [ALG] Formula [...] di Z.: se tra due curve algebriche C, C' di generi p, p' intercorre una corrispondenza algebrica di indici [α, α'], tale cioè che a un punto generico della prima curva corrispondano α' punti della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Dahl, Johan Christian Clausen

Enciclopedia on line

Dahl, Johan Christian Clausen Pittore norvegese (Bergen 1788 - Dresda 1857). Studiò all'accademia di Copenaghen. Dal 1818 dimorò a Dresda, dove fu influenzato da C. D. Friedrich. Fu in Italia nel 1820-21; nel 1826 tornò per qualche [...] tempo in Norvegia. La sua pittura, soprattutto di paesaggio, è di carattere spiccatamente romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – DRESDA – BERGEN – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahl, Johan Christian Clausen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 224
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali