Harup, KAREN MARGRETHE
Gianfranco e Luigi Saini
Danimarca • Copenaghen, 20 novembre 1924 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; staffette
Quando le nuotatrici danesi si presentarono [...] all'Olimpiade 1948, dimostrando di avere la squadra più forte al mondo, Karen Margrethe Harup fu la loro numero uno, nonostante la presenza in squadra anche di Greta Andersen, che in seguito sarebbe ...
Leggi Tutto
NANSEN, Hans
Verrnund G. Laustsen
Borgomastro e presidente di Copenaghen, nato il 28 novembre 1598, morto il 12 novembre 1667. Avviato in gioventù al commercio, molto per tempo partecipò a viaggi commerciali, [...] Rigsstad), e la concessione ai cittadini dei diritti nobiliari. Durante la guerra (1658-60) e specialmente durante l'assedio di Copenaghen diede prova di coraggio e fermezza e fu anche capo dei cittadini e uomo di fiducia di re Federico III. Questa ...
Leggi Tutto
Archeologo e viaggiatore danese (Fruering, Horsens nello Jütland, 1780 - Copenaghen 1842). Nel 1810 prese parte agli scavi del tempio di Egina e di Apollo a Basse. Prof. di greco all'univ. di Copenaghen [...] i marmi del Partenone e (1828-32) a Parigi, dove pubblicò Voyages et recherches archéologiques en Grèce. Tornato a Copenaghen vi diresse il Museo di antichità. Tra i suoi lavori, quelli su vasi dipinti di Vulci (1832), sulle anfore panatenaiche ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Clara Rasmussen Wieth (Hellerup, Copenaghen, 1883 - Copenaghen 1975). Affermata interprete drammatica, esordì nel cinema nel 1910. Diretta da V. Sjöström (Prästen "Il pastore", [...] 1913), M. Stiller (Bröderna "I fratelli", 1913), C. Th. Dreyer (Blade af Satans bog "Pagine del libro di Satana", 1919-21), ecc., fu attrice celebre del cinema muto scandinavo ...
Leggi Tutto
RICHARDT, Christian Ernst
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Copenaghen il 25 maggio 1831, morto a Vemmetofte il 18 dicembre 1892. È un garbato rappresentante del "realismo poetico" che contrassegnò [...] ", in occasione delle nozze d'oro di Cristiano IX, che era stato "il re dell'età e dell'anima sua".
Opere: Samlede Digte, voll. 3, Copenaghen 1895; Digte i Udvalg, voll. 2, ivi 1914.
Bibl.: G. Brandes, in Samlede Skrifter, II; J. Lauriken, Ch. R ...
Leggi Tutto
Pittore (St. Jürgen 1754 - Roma 1798). Si formò a Copenaghen e fu a Lubecca e a Berlino prima di stabilirsi a Roma, nel 1792. Si ispirò all'antichità classica e al rinascimento italiano, ed ebbe modo di [...] della pittura tedesca del sec. 19º, influenzando direttamente P. Cornelius, J. F. Overbeck, B. Genelli (La Notte con i suoi figli, 1795, Weimar, Schlossmus; Il convivio di Platone, 1793, L'età dell'oro, 1798, Copenaghen, Mus. Thorvaldsen). ...
Leggi Tutto
Storico danese, nato a Copenaghen il 28 dicembre 1852, morto il 20 giugno 1930. Laureato nel 1879, nel 1883 divenne professore all'università di Copenaghen, nel 1915 direttore dell'Archivio di stato danese. [...] soprattutto alla storia medievale nordica, e i suoi lavori in questo campo (Dronning Margrethe og Kalmarunionens Grundløggelse, Copenaghen 1882; Valdemarernes Storhedstid, ivi 1898; Erik af Pommern, ivi 1901; Danmarks Riges Historie, II, ivi 1898 ...
Leggi Tutto
Geodeta e uomo politico danese (isola di Möen 1812 - Copenaghen 1893). Ufficiale del corpo di ponti e strade, prof. di geodesia e topografia (1842) alla Scuola militare superiore, nel 1854 dovette lasciare, [...] che lo condussero alla formulazione di relazioni, che da lui hanno nome, per il calcolo della lunghezza di archi di meridiano non maggiori di 2º. Membro, dal 1853, dell'Accademia delle scienze di Copenaghen; dal 1887 socio straniero dei Lincei. ...
Leggi Tutto
SCHOUW, Joachim Frederik
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Copenaghen il 7 febbraio 1789, morto ivi il 28 aprile 1852; nel 1821 fu nominato professore di botanica in quell'università e nel [...] come uno dei fondatori della moderna geografia botanica. Pubblicò fra l'altro: Grundtrack til en almindelig Plantegeographie (Copenaghen 1822); Beiträge zu einer allgemeinen Klimatologie (ivi 1837). Una delle sue pubblicazioni: Tableau du climat et ...
Leggi Tutto
Christiansen Christian
Christiansen 〈krístiansn〉 Christian [STF] (Lönborg, Jütland, 1843 - Copenaghen 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1886). ◆ [OTT] Effetto C.: distorsione dello spettro [...] di assorbimento nell'infrarosso presentata da sostanze il cui indice di rifrazione ha una discontinuità in tale banda. ◆ [OTT] Filtro di C.: filtro di lunghezza d'onda, a diffusione: v. filtri ottici: ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...