GARDTHAUSEN, Victor
Storico e paleografo, nato a Copenaghen il 26 agosto 1843, morto a Lipsia il 27 dicembre 1925; fu professore in quell'università dal 1877 al 1921. Si occupò di argomenti paleografici [...] e antiquarî (Das Buchwesen im Altertum und im byzantinischen Mittelalter, Lipsia 1911; Die Schrift, Unterschriften und Chronologie im Altertum und im byzant. Mittelalter, ivi 1913), ma la sua opera maggiore ...
Leggi Tutto
Thiele Holger
Thiele 〈tìilë〉 Holger [STF] (n. Copenaghen 1878, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Lick, Mount Hamilton, California (1922). ◆ [ASF] Metodo di T.-Innes: v. stelle doppie e multiple: [...] V 644 a ...
Leggi Tutto
Mohr
Mohr Jørgen latinizzato in Georgius Mohr (Copenaghen 1640 - Kieslingswalde 1697) matematico danese. I suoi contributi più noti riguardano le costruzioni geometriche con riga e compasso o con il [...] solo compasso. Dimostrò infatti che tutti i problemi risolubili con riga e compasso sono risolubili anche con il solo compasso e che invece non è possibile risolvere tali problemi con l’uso della sola ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Hf, numero atomico 72, peso atomico 178,5 di cui si conoscono vari isotopi (174, 176, 177, 178, 179, 180). Il suo nome deriva da Hafnia, nome latinizzato di Copenaghen. L’a. [...] metallico, di colore argenteo, densità 13,3, che fonde a circa 2200 °C, si può ottenere per riduzione del fluoruro doppio di a. e di potassio o del cloruro di afnio. Fra i composti più importanti l’ossido, ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] Fu allievo a Catania di B. Monterosso dal 1937 al 1940 e a Messina di F. Dulzetto di cui fu assistente ed aiuto dal 1948 fino al 1962 quando gli successe nella. direzione dell'istituto di zoologia e di ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Ejnar August
Otto Andrup
Pittore, nato a Copenaghen il 9 luglio 1872. Iniziato all'arte come pittore-artigiano, divenne poi alunno dell'accademia di Copenaghen (1890-93) e di K. Zahrtmann. [...] del Nord. Durante gli ultimi anni ha fatto studî preparatorî per la decorazione del palazzo del municipio di Copenaghen.
Bibl.: V. Jastrau, E. N., Copenaghen 1930; A. Pander, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ampia bibl.). ...
Leggi Tutto
HANSEN, Christian Frederick
Otto Andrup
Architetto, nato a copenaghen il 29 febbraio 1756, morto ivi nel 1845. Dopo aver esercitato il mestiere di muratore entrò nell'Accademia di belle arti di Copenaghen, [...] privati, di stile classico. Dopo la morte di Harsdorff nel 1799 fu affidata al H. la costruzione di edifici pubblici a Copenaghen, e quivi nel 1808 fu nominato professore d'architettura presso l'Accademia di belle arti. In questa città il suo nome è ...
Leggi Tutto
Matematico e storico della matematica (Grimstrup, Jütland, 1839 - Copenaghen 1920). Prof. nell'univ. di Copenaghen e socio straniero dei Lincei (1902) ha dato importanti contributi alla geometria algebrica. [...] Z. aprì inoltre nuovi indirizzi nella storia della matematica, con la Storia della matematica nell'antichità e nel medioevo (1896) e la Storia della matematica nei secoli XVI e XVII (1903) ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 17 gennaio 1822, morto il 17 agosto 1899. Fu un autodidatta e trascorse gran parte della vita in una povera scuola di campagna. Scrisse molte poesie che diede dapprima [...] -49 (La sera di capo d'anno del 1848-49), che gli diede subito la fama.
Il B. fornì al teatro Kasino di Copenaghen di cui fu anche direttore, non meno di 50 produzioni. La commedia Grevinden og hendes Søskendebarn (La contessa e suo nipote), per l ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura (Sanderum, Odense, 1791 - Copenaghen 1862), prof. di lingue e letterature nordiche nell'univ. di Copenaghen (dal 1845); con l'opera Det danske, norske og svenske Sprogs [...] Historie, under deres Udvikling af Stamsproget ("Storia e sviluppo delle lingue danese, norvegese e svedese", 1829-30) gettò le basi di un'indagine sistematica sulla storia delle lingue nordiche; con ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...