Narratore e drammaturgo danese (Esbjerg 1909 - Copenaghen 1966). Il suo romanzo d'esordio Midt i en jazztid ("Nel mezzo d'un tempo di jazz", 1931), che nello stile semplice s'ispira alla narrativa americana [...] contemporanea, resta una viva testimonianza sulla gioventù danese degli anni Trenta. Non diverso l'ambiente del successivo To mennesker mødes ("Due persone s'incontrano", 1932), mentre in En kvinde er ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista danese (Vordingborg 1819 - Copenaghen 1887). Profondamente legato alla cultura ebraica, fondò giovanissimo la rivista satirica antigovernativa Corsaren ("Il corsaro", 1840-46), [...] ispirata al francese Charivari, che gli valse una violenta polemica con Kierkegaard e la prigione. Dopo un viaggio in Germania, Svizzera e Italia, fondò il settimanale Nord og Syd ("Nord e Sud", 1847-59), ...
Leggi Tutto
Scandinavista e germanista italiana (Roma 1941 - Copenaghen 1993). Allieva di M. Praz e di M. Gabrieli, ha insegnato lingue e letterature nordiche all'Istituto Orientale di Napoli e dal 1987 all'Università [...] degli studi di Roma "La Sapienza". Ha privilegiato le aree più remote e misconosciute di un vasto territorio culturale, sostenuta nel suo lavoro di saggista e traduttrice da passione intellettuale e sensibilità ...
Leggi Tutto
Poulsen Valdemar
Poulsen 〈póulsn〉 Valdemar [STF] (Copenaghen 1869 - Gentofte 1942) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Oscillatore di P. ad arco, o arco di P.: generatore di correnti alternate ad alta frequenza [...] (fino a circa 500 kHz), molto usato nei primordi della radiotelegrafia di grande potenza (circa 1903-25), derivato dall'oscillatore ad arco di Duddel, con significativi miglioramenti (atmosfera d'idrogeno, ...
Leggi Tutto
Hertzsprung Einar
Hertzsprung 〈hèrzsprun〉 Einar [STF] (Copenaghen 1873 - Töllöse 1967) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1935) e direttore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [ASF] Diagramma [...] di H.-Russel (o diagramma H-R): diagramma di relazione fra tipo spettrale e magnitudine assoluta (o grandezze equivalenti) delle stelle: v. stella: V 626 Fig. 4.7. ◆ [ASF] Gap di H.: v. ammassi stellari ...
Leggi Tutto
MILTON NIELSEN, Kim
Angelo Pesciaroli
Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] Argentina-Inghilterra) e 2002 (Germania-Irlanda, Belgio-Russia, Brasile-Turchia); Campionati d'Europa 1996 e 2000 (Germania-Romania, Turchia-Belgio)
Arbitro inconfondibile per il fisico imponente (1,96 ...
Leggi Tutto
HAMMERSHØJ, Vilhelm
Otto Andrup
Pittore, nato a Copenaghen il 15 maggio 1864, morto ivi il 13 febbraio 1916. Prima nell'Accademia di belle arti a Copenaghen, fu allievo di F. Vermehren, poi fu alla [...] di P. S. Krøyer. Nel 1886 esponeva la prima volta il Ritratto di una giovine donna (museo di Hirschsprung a Copenaghen). Rotti i rapporti con l'Accademia, fu uno dei fondatori della "mostra libera" (den fri Udstilling). I suoi soggetti preferiti ...
Leggi Tutto
NYROP, Kristoffer
Bruno Migliorini
Filologo danese, nato a Copenaghen l'11 gennaio 1858, morto ivi il 13 aprile 1931. Fu allievo di G. Paris e di P. Meyer all'École des hautes-études e all'École des [...] distribuiti e finemente analizzati. Essa ebbe molta fortuna, come una sua opera sulla vita delle parole (Ordenes Liv, voll. 4, Copenaghen 1901-31; trad. ted. del vol. I, Lipsia 1903; 2ª ed., 1923). Scrisse una grammatica italiana a uso dei Danesi ...
Leggi Tutto
Storico e collezionista islandese (Dalsysla, Islanda, 1663 - Copenaghen 1730); raccolse e trascrisse moltissimi codici e documenti islandesi, danesi e norvegesi, che lasciò alla sua morte alla biblioteca [...] univ. di Copenaghen, in cui era stato professore. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. nel Hainaut 1500 circa - m. Copenaghen 1562). Studiò con J. Després; fu cantore al Vaticano. Passò poi a Wittenberg, Francoforte sull'Oder, Königsberg e alla corte di Copenaghen. Di lui si [...] ricordano: Musica reservata (1552) e Compendium musices (1552) ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...