Scrittore danese (Vordingborg, Copenaghen, 1750 - Parigi 1841). Di famiglia oriunda della Norvegia, partecipò alle idee della Rivoluzione francese con romanzi di satira sociale (Rigsdalersedlens Haendelser [...] "Le avventure di una banconota", 1787-93), drammi e commedie (De Vonner og de Vanner "Sangue blu", 1792) e discorsi contro l'assolutismo e la nobiltà, che nel 1799 gli procurarono l'esilio. Separatosi ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Copenaghen 1940) di Federico IX e di Ingrid di Svezia. Ha studiato in Inghilterra e quindi alla Sorbona, dove si è interessata soprattutto di archeologia; nel 1967 sposò il conte Henri de Laborde [...] de Montpezat (principe Enrico di Danimarca). È salita al trono, in seguito alla morte del padre, il 15 genn. 1972: prima regina di Danimarca dopo Margherita la Grande, in virtù dell'abolizione, nel 1953, ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese (Copenaghen 1865 - ivi 1942). Prof. universitario di storia della letteratura, uno dei propugnatori del realismo sulle orme di G. M. C. Brandes, maestro entusiasta del "liberalismo [...] critico". Tra gli scritti: Guldalderen i dansk Digtning ("L'epoca aurea della poesia danese", 1890) e Svensk Romantik ("Romanticismo svedese", 1804); su problemi della cultura medievale, By og Borger ("Città ...
Leggi Tutto
Navigatore danese (Arendal 1579 - Copenaghen 1628). Intrapresa una spedizione per conto di re Cristiano IV alla ricerca del passaggio di NO (1619), penetrò nella Baia di Hudson fino oltre 60º di lat. N [...] e fu quindi costretto a un lungo sverno tra i ghiacci, nel corso del quale l'equipaggio fu decimato dallo scorbuto. M., con due soli dei 64 compagni, poté trarsi in salvo e rientrare in patria. Ripartì ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Łódź 1908 - Copenaghen 1980), considerato il fondatore del cinema polacco. Esordì nel lungometraggio nel 1930, iniziando l'approfondimento di un cinema di forti interessi realistici [...] e sociali. Durante la guerra creò nell'URSS la sezione cinematografica dell'esercito polacco e nel 1945 fu nominato direttore generale della Film Polski, alla cui organizzazione si era dedicato. Tra i ...
Leggi Tutto
Regista danese (n. (Copenaghen 1969). Dopo essersi laureato alla Scuola nazionale di cinema danese, è stato tra i fondatori di Dogma 95. Con il suo secondo lungometraggio Festen nel 1998 ha ricevuto il [...] premio della giuria al Festival di Cannes. Tra gli altri film di rilievo diretti da V. si ricordano: It's all about love (Le forze del destino, 2003), En mand kommer hjem (Riunione di famiglia, 2007), ...
Leggi Tutto
Poeta danese (Copenaghen 1835 - ivi 1911), fra i più rappresentativi epigoni del Romanticismo. Già entomologo, venne in Italia per ragioni di salute e soggiornò a lungo a Roma, a Napoli e in Sicilia. Scrisse [...] romanzi e novelle di ambiente italiano, imitando lo stile di M. A. Goldschmidt: Fra Piazza del Popolo: Livsbilleder samlede i Rom ("Da Piazza del Popolo: Scene di vita romana", 1867); Italienske noveller ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1653 - Kensington 1708) di re Federico III e di Sofia Amalia, fu candidato al trono polacco nel 1674, ma la sua elezione risultò inutile poiché G. rifiutò di convertirsi al cattolicesimo. [...] Nel 1683 sposò Anna, principessa di York, dal 1702 regina d'Inghilterra. Nel 1689 ebbe da Guglielmo III il titolo di duca di Cumberland. Nel 1702 riuscì vano ogni tentativo della consorte di far concedere ...
Leggi Tutto
Scrittrice norvegese (Bergen 1847 - Copenaghen 1905). Dopo i travagli di una fanciullezza misera e di un matrimonio fallito, sposò (1884) lo scrittore Eric Skram (1847-1923), trasferendosi con lui in Danimarca. [...] Introdotta nella cerchia di G. Brandes, si fece sostenitrice, contro di lui, delle teorie sulla libertà sessuale della donna, materia cui s'ispirano quasi tutti i suoi romanzi, in parte autobiografici: ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Copenaghen 1854 - Londra 1924). Console generale e poi ministro a Sofia nel momento della dichiarazione dell'indipendenza bulgara. Ambasciatore a Pietroburgo nel 1910, contribuì attivamente [...] a consolidare la Triplice Intesa. Scoppiata la prima guerra mondiale, cercò d'ottenere dalla Russia il massimo contributo alla guerra contrastando le tendenze a una pace separata, ben consapevole che alla ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...