• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2239 risultati
Tutti i risultati [2239]
Biografie [726]
Arti visive [664]
Archeologia [419]
Storia [148]
Letteratura [150]
Geografia [74]
Fisica [71]
Musica [75]
Lingua [60]
Diritto [53]

Longomontanus, Christen Sørensen

Enciclopedia on line

Longomontanus, Christen Sørensen Astronomo (Longberg, Jütland, 1562 - Copenaghen 1647), il migliore, dopo Keplero, degli allievi di Tyge Brahe, presso cui lavorò in due riprese, a Uraniborg (1589-97) e a Praga (1600). Attivissimo calcolatore [...] e osservatore, fu tra i primi ad affermare la rotazione della Terra intorno al suo asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ASTRONOMO – JÜTLAND – KEPLERO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longomontanus, Christen Sørensen (1)
Mostra Tutti

Kaalund, Hans Vilhelm

Enciclopedia on line

Kaalund, Hans Vilhelm Poeta danese (Copenaghen 1818 - ivi 1885), rappresentante del trapasso dal Romanticismo al realismo ottocentesco. Notevoli le raccolte di liriche: Et foraar ("Una primavera", 1858); Efterladte digte ("Poesie [...] postume", 1885). Da ricordare anche le sue graziose raccolte di favole (Fabler for Børn "Favole per bambini", 1845, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaalund, Hans Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Reumert, Poul Hagen

Enciclopedia on line

Attore (Copenaghen 1883 - ivi 1968), fra i maggiori del suo tempo, insuperabile maestro del trucco; il suo repertorio andava da Molière a Shakespeare, a Tolstoj a Ibsen, ma prediligeva i personaggi estrosi [...] o volitivi. Tranne una parentesi a Dogmar (1919-21), ha svolto la sua attività quasi ininterrottamente al teatro reale danese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – COPENAGHEN – MOLIÈRE

Rink

Enciclopedia on line

Esploratore (Copenaghen 1819 - Cristiania, od. Oslo, 1893). Compiuti gli studî naturalistici, partecipò alla circumnavigazione del mondo con la vedetta danese Galatea (1845-47), studiando in modo particolare [...] le isole Nicobare (1852). Si dedicò poi (1852-88) all'esplorazione della Groenlandia sulla quale pubblicò numerosi e importanti scritti di natura geografica ed etnologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE NICOBARE – GROENLANDIA – COPENAGHEN – OSLO

Scheibe

Enciclopedia on line

Musicista (Lipsia 1708 - Copenaghen 1776); studiò a Lipsia, fu organista, didatta, maestro di cappella alle corti di Brandeburgo-Kulmbach e di Danimarca. Compose molta musica vocale-strumentale e strumentale, [...] ma è oggi ricordato piuttosto per lavori teorici e per scritti critici e polemici, alcuni dei quali diretti contro J. S. Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – LIPSIA

Neergaard, Niels Thomasius

Enciclopedia on line

Neergaard, Niels Thomasius Uomo politico (Ulgit 1854 - Copenaghen 1936); già radicale di sinistra, poi liberale, deputato dal 1887, fu più volte ministro delle Finanze (1908-09, 1910-13, 1920-24 e 1926-29); presidente del Consiglio [...] (1908-09, 1920-24), fece approvare (1924) alcune modifiche alla costituzione. È autore di opere storiche sulla Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA

Gardthausen, Victor

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Copenaghen 1843 - Lipsia 1925); prof. a Lipsia dal 1877 al 1921, si occupò di paleografia latina, di codicologia e di paleografia greca (Griechische Paläographie, 1879; 2a ed., 2 voll., [...] 1911-13, tuttora insuperata); l'opera più significativa è la monografia storica Augustus und seine Zeit (3 parti, 1891-1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICOLOGIA – COPENAGHEN – LIPSIA

Sandberg, Anders Wilhelm

Enciclopedia on line

Regista (Viborg 1887 - Copenaghen 1938); attivo soprattutto nel periodo del cinema muto, diresse moltissime farse, film polizieschi e drammatici; ricordiamo: Klovnen ("Il clown", 1916), con V. Psilander, [...] il suo maggiore successo; Kaerlighedens almagt (Onnipotenza dell'amore, 1918); Die vier Teufel (1920); Store forventninger ("Grandi speranze", da Ch. Dickens, 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – VIBORG

Müller, Sophus

Enciclopedia on line

Paletnologo (Copenaghen 1846 - ivi 1934), direttore della gliptoteca di Ny Carlsberg. Si oppose allo schematismo degli inquadramenti cronologici proprî degli studiosi scandinavi (O. Montelius). Fu sostenitore [...] della precipua importanza delle civiltà mediterranee per lo sviluppo di quelle nordiche. Scrisse tra l'altro: Nordische Altertumskunde (1892); L'Europe préhistorique (1907) ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN

Meza, Christian Julius de

Enciclopedia on line

Meza, Christian Julius de Generale danese (Helsingör 1792 - Copenaghen 1865). Di origine olandese, entrato nell'esercito nel 1804, divenne generale nel 1848 durante la sollevazione dello Schleswig-Holstein. Dal 1856 al 1858 fu [...] ispettore generale ed ebbe il comando supremo nel primo periodo della guerra del 1864 contro l'Austria e la Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – AUSTRIA – PRUSSIA – DANESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 224
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali