Radiotecnico (Copenaghen 1869 - Gentofte 1942); realizzò (1900) la registrazione della parola su filo magnetico; poi (1903) ideò il ticker e l'arco elettrico che porta il suo nome. Contribuì anche allo [...] sviluppo del cinema parlato ...
Leggi Tutto
Medico (n. Copenaghen 1885 - m. 1951). Autore di numerosi saggi specialistici, nel 1932 ha descritto una sindrome caratterizzata da lombalgie, iperlordosi lombare e lombosacrale in soggetti obesi (malattia [...] di B.) ...
Leggi Tutto
Pittore (Flensburg, Schleswig, 1671 - Copenaghen 1738); viaggiò in Italia, dove studiò con C. Maratta. Decorò con grandi composizioni barocche i castelli di Frederiksborg e di Rosenborg; dipinse anche [...] quadri d'argomento religioso, storico e ritratti ...
Leggi Tutto
Uomo politico islandese (Copenaghen 1881 - Reykjavik 1952); dapprima avvocato presso la Corte suprema dell'Islanda, poi (1926-41) ministro d'Islanda in Danimarca. Reggente dal 1941, è stato poi (1944-52) [...] presidente della nuova Repubblica ...
Leggi Tutto
Zoologo (Copenaghen 1730 - ivi 1784). Lasciò molte accurate descrizioni di Invertebrati, specialmente acquatici; va ricordato soprattutto come uno dei primi studiosi di protistologia. Scrisse, tra l'altro, [...] una Zoologia Danica (3 voll., 1770-80) ...
Leggi Tutto
Musicista (Copenaghen 1801 - ivi 1880). Compose un'opera teatrale e musica di scena, pianistica e liederistica. Si occupò di musica popolare, pubblicando una raccolta di canti di varie nazioni, in 11 volumi [...] (1864) ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1660 circa - Copenaghen 1732). Nel 1692 violinista a Bologna, poi (dal 1700 circa) maestro della Cappella di corte in Danimarca. Compose alcune opere, fra cui Libussa (1703), e molta [...] musica strumentale ...
Leggi Tutto
Pittore (Copenaghen 1722 - ivi 1782). Lavorò principalmente a Pietroburgo (dal 1757), dove fu pittore di corte di Caterina II, che ritrasse parecchie volte. Fu in seguito pittore della corte di Danimarca [...] (1772) ...
Leggi Tutto
Duchessa (Schwerin 1879 - Copenaghen 1952) del Meclemburgo, figlia del granduca Federico Francesco III e di Anastasia, granduchessa di Russia. Sposò a Cannes nel 1898 Cristiano, principe ereditario, e [...] poi re, di Danimarca ...
Leggi Tutto
Storico danese (Lyngby 1811 - Copenaghen 1896). Deputato dal 1849 al 1869, noto apostolo dello scandinavismo, narrò nei suoi libri la storia della Danimarca ed episodî di storia scandinava con stile poetico [...] ardente ...
Leggi Tutto
copenaghense
copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...