• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Archeologia [9]
Europa [7]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Storia [3]
Temi generali [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [2]
America [1]
Africa [1]

LIVADIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Doro LEVI Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] tessile, al fatto che qui convergono le strade che adducono dal Golfo di Corinto (Dístomon) e dalla Locride (Anfissa) alla pianura del Lago Copaide. La città che nel 1920 contava poco più di 7 mila ab. (8740 nel comune), ne aveva 12.585 (13.414 nel ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] di Angelikì K. Andreiomenou Città beotica (gr. Ἀκραίφια, Ἀκραίφιον, Ἀκραίφνιον, Ἀκραίφνια, Ἀκραίφιαι) presso l’odierna Akraiphnion, a est del lago Copaide e a sud-ovest del Monte Ptoon (Strab., IX, 2, 26, 34; Paus., IX, 23, 5). L’acropoli è situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] dei laghi e dei fiumi: anzitutto in Beozia, ove, con l'epiteto di 'Αλαλκομενηίς, era venerata sulle pendici sovrastanti al lago Copaide; e così in Arcadia, presso l'Alfeo; nell'Elide, sulle sponde del Larisos (A. Larisea); in Laconia, presso il fiume ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

BRACHILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei Beoti che avevano combattuto con Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinocefale, fu beotarca per l'anno 196-95 a. C., ciò che indignò il partito favorevole ai Romani; il quale, mentre [...] i Romani complici di Zeusippo, cominciarono una guerra di brigantaggio, uccidendo Romani e Italici e annegandoli nel lago Copaide. Flaminino ruppe guerra; mandò Appio Claudio ad Acrefia, e assediò Coronea. Per l'intercessione degli Achei i Beoti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BRIGANTAGGIO – PISISTRATO – ACREFIA

NOACK, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

NOACK, Ferdinand Paolino Mingazzini Archeologo, nato a Holzhausen (Assia) il 13 dicembre 1865, morto a Berlino il 21 settembre 1931. Occupò la cattedra di archeologia a Jena, a Kiel, a Tubinga e a Berlino. I [...] minuta e paziente dei dati di fatto, esposti con chiarezza e coscienziosità nelle pubblicazioni di scavo (Arne sul Lago Copaide; Alessandria d'Egitto; mura di Atene e di Perugia; Eleusi), altrettanto egli emerse nelle grandi sintesi dello svolgimento ... Leggi Tutto

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] è la pianura del Cefiso, con andamento E-O, attraversata dall'omonimo corso d'acqua che si riversa a E nel bacino Copaide, in Beozia. Sul golfo di Corinto la penisola di Desphinas, separata dal Parnaso dalla valle del fiume Pleistos (ove sorge Delfi ... Leggi Tutto

LEUTTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTTRA (τὰ Λεῦκτρα) Giulio Giannelli Villaggio della Grecia, nel territorio di Tespie, in Beozia, sulla strada da Tespie a Platea; probabilmente, in prossimità dell'odierno villaggio di Parapungia. [...] dalla Focide verso Tebe, mentre Epaminonda s'era posto ad aspettarlo sulla strada che passa fra l'Elicona e il Copaide (probabilmente al paese di Petra, presso Coronea), deviò improvvisamente a sud, girando esternamente l'Elicona e seguendo l'odierna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUTTRA (2)
Mostra Tutti

NUMIDIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIDI (lat. scient. Numididae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] , si stendeva lungo le coste del Marocco ed era frequente, secondo Scilace di Carianda (Periplus, 12), nei dintorni del lago Copaide, dove anche oggi si trova. Invece la forma a bargigli azzurri, ornata di un pennello di lunghe papille carnose sulle ... Leggi Tutto

GLAS ITEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GLAS ITEAS P. Themelis Collina a c.a 1200 m a N di Itea, nella Focide, sulla cui sommità è stata osservata la presenza di fondazioni di edifici in pietre non lavorate poste in opera a secco e sono stati [...] vicino e più importante insediamento di Krisa (odierna Chrisò), del mègaron e delle costruzioni ausiliarie di Glas sul lago Copaide (Beozia), del palazzo di Ano Englianò a Pylos (Messenia), delle case all'esterno della cittadella di Micene, e ancora ... Leggi Tutto

CHERONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] accennò a marciare su Tebe, girando la posizione che gli alleati occupavano presso Parapotamioi (a nord-ovest del lago Copaide). Questi furono allora costretti a ripiegare su Cheronea e ad accettare qui battaglia campale. Le forze dei Macedoni ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – MURA POLIGONALI – EPOCA MICENEA – METAGITNIONE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali