• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Storia [39]
Archeologia [21]
Arti visive [17]
Biografie [13]
Militaria [12]
Storia antica [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto [7]
Economia [7]
Sociologia [6]

PROTALLOGAME

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLOGAME Fabrizio CORTESI . Con questo nome T. Caruel, in una classificazione dei vegetali da lui proposta, indicava le piante nelle quali la generazione sessuale o aplofito è rappresentata da un [...] porta anteridî e archegonî. Tali piante sono da lui distinte in due divisioni o coorti: Eterosporee (Marsiliacee, Salviniacee, Isoetacee, Selaginellacee) e Isosporee (Licopodiacee, Equisetacee, Ofioglossacee, Osmundacee, Polipodiacee, Imenofillacee ... Leggi Tutto

Generazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] pertanto composte da tutti coloro che sono nati in uno stesso anno. Possono essere studiati tuttavia anche altri tipi di coorti particolari (ad esempio tutti coloro che si sono laureati in un certo intervallo di tempo, tutti coloro che sono entrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Euteri

Enciclopedia on line

(o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione [...] derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri Mammiferi, in cui la placenta deriva dalla parete del sacco vitellino. Gli E. comprendono le coorti Sdentati (➔) ed Epiteri (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SACCO VITELLINO – PLACENTAZIONE – INFRACLASSE – VIVIPARITÀ – MARSUPIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euteri (1)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro. Presso i Romani, ala [...] forza dei singoli reparti dipendeva dalla misura del contingente fornito dai singoli stati, tant'è vero che Livio parla di coorti di 400, 460, 500 e 600 soldati. Ragioni politiche e militari dovevano però richiedere che i contingenti che superassero ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE – DOMASZEWSKI – PANNONICHE

falera

Enciclopedia on line

Dischi ornamentali di varia materia, soprattutto metallo, usati nell’antichità su corazze o bardature di cavalli. A Roma, al tempo di Polibio (2° sec. a.C.), le decorazioni erano concesse al cavaliere [...] di un nemico; nell’età imperiale, ai soldati e ai graduati di truppa ( falerati) e anche collettivamente ad ali e coorti. Sui monumenti romani sono di solito 9, assicurate, su tre linee, a corregge incrociate sulla corazza o sulle insegne di reparti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – POLIBIO – COORTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falera (1)
Mostra Tutti

CLODIO Albino

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore eletto dalle legioni di Britannia e di Gallia contro Settimio Severo. Era nato di ricca famiglia a Hadrumetum in Numidia, il 25 novembre, non sappiamo di che anno. Iniziò sotto Marco Aurelio [...] il suo servizio militare, fu comandante di coorti e di ale ausiliarie, poi, saltando per dispensa dell'imperatore il grado di questore, fu edile, pretore e comandante di due legioni di Mesia successivamente: la IV Flavia e la I Italica. Governatore ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – DIDIO GIULIANO – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODIO Albino (2)
Mostra Tutti

VESSILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSILLAZIONE (Vexillatio) Plinio FRACCARO Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] il soldato del distaccamento. Le vessillazioni erano distaccamenti di una o di più legioni, o di corpi ausiliarî, ali e coorti, o di marinai della flotta, o reparti di reclute che dovevano raggiungere i corpi o di veterani che, sebbene congedati ... Leggi Tutto

pretorio

Enciclopedia on line

(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] dintorni della città, i Castra Praetoria. In seguito il numero delle coorti aumentò da 9 a 12, a 16 sotto Vitellio, fu poi fissato ° sec. e soprattutto dal 3°, fecero parte delle coorti pretorie non più solo elementi romano-italici, ma anche uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – COORTI PRETORIE – PORTA PRAETORIA – SPECULATORES – COSTANTINO

MILIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA Gioacchino MANCINI Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] erano dodici al momento della Marcia su Roma. Ciascuna zona comprendeva un numero variabile di legioni, ciascuna di tre coorti, e le coorti su tre centurie di tre manipoli. Tutti gl'ispettori di zona facevano capo a un Comando generale della milizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Opera romana di fortificazione assai simile al castrum (v. accampamento; castro), ma di minori dimensioni, come è dimostrato dalla parola medesima: a castro diminuto vocabulo sunt nuncupata castella [...] non è ben preciso. Cesare chiama castrum il piccolo campo di Galba occupato da 8 coorti, mentre chiama castellum un altro piccolo campo occupato dalle 6 coorti di Titurio Sabino (Bell. Gall., II, 5; III, 1). D'altra parte Ammiano Marcellino dà ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – NOTITIA DIGNITATUM – GREGORIO DI TOURS – WIESBADEN – SAALBURG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali