• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [10]
Biografie [4]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Storia antica [4]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Strutture architettoniche [1]

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] 68 e il 69, e rappresentato dal fatto che l’imperatore poteva ormai essere scelto anche fuori Roma, e non solo dalle coorti pretorie e dal senato (con o senza il consenso della plebe urbana). A costituire la nuova forza entrata in campo nel ruolo di ... Leggi Tutto

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] ’Egitto, la provincia da cui giungono gli approvvigionamenti di grano per l’Urbe, e la prefettura del pretorio, che comporta il comando delle coorti pretorie, la sola presenza militare di rilievo a Roma e, in un primo tempo, anche altrove dell’Italia ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e stranieri - non differirono più sostanzialmente dalle legioni. Distinte dalle truppe regolari e ausiliarie erano le coorti pretorie o corpi personali dell'imperatore, concentrate a Roma o là dove esistessero residenze imperiali (a Roma sorse ... Leggi Tutto

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] vi fu più tenuta guarnigione. In compenso gli abitanti di questa provincia formirono numerose reclute alle legioni e alle coorti pretorie e urbane, come attestano le iscrizioni. A Forum Iulii (Fréjus) stazionava una flotta di guerra, costituita da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

MILIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIZIA Gioacchino MANCINI Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] delle militiae equestres anche fra i primipili, o centurioni anziani nelle legioni, e fra i componenti le coorti pretorie, che divennero un semenzaio di futuri cavalieri. L'imperatore era anche libero di non attenersi alla graduatoria stabilita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (2)
Mostra Tutti

PREFETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] intorno al 200 limitata al raggio di 100 miglia da Roma. c) I praefecti praetorio, delegati dal principe al comando delle coorti pretorie, che ebbero presto anche il mandato di giudicare in sua vece: nel sec. III la loro competenza civile e criminale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFETTO (2)
Mostra Tutti

GIAVELLOTTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.) Guido LIBERTINI Gioacchino MANCINI Puccio PUCCI Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] Romani il giavellotto o pilum fu l'arma caratteristica dei legionarî e dei soldati dei corpi speciali, quali le coorti pretorie e le urbane. Le hastae delle antiche milizie durante la guerra di Pirro erano divenute impotenti a raggiungere la falange ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVELLOTTO (1)
Mostra Tutti

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] il suo ufficio di vigilanza. I vigili non erano veri e proprî milites: erano considerati inferiori ai soldati delle coorti pretorie e urbane; tuttavia l'ordinamento gerarchico dei vigili non era molto diverso da quello degli altri corpi armati. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti

OTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTONE (M. Salvius Otho) Arnaldo MOMIGLIANO Imperatore romano (69 d. C.), figlio di L. Salvio Otone che rivestì il consolato e di Albia Terenzia, nato nel 32 d. C.: la sua famiglia era, a quanto sembra, [...] necessarie a rafforzare il piccolo esercito residente in Italia (almeno quattro coorti urbane, dodici coorti pretorie, la legione I Adiutrix). A questo scopo imbarcò per la Gallia le coorti urbane, una parte dei pretoriani e pochi altri soldati per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL VECCHIO – COORTI URBANE – POPPEA SABINA – CASSIO DIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTONE (2)
Mostra Tutti

URBANE, COORTI

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANE, COORTI Alfredo PASSERINI . Create da Augusto insieme con le coorti pretorie, le coorti urbane stavano per rango al disotto di quelle e al disopra delle legioni: gli urbaniciani (soldati delle [...] pare che, con i pretoriani, dipendessero dal praefectus praetorio. Non le toccarono né Settimio Severo, che pure riformò le coorti pretorie, né Costantino, che le abolì: certo allora non avevano importanza politica. Combatterono solo nel 69 d. C. con ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – SETTIMIO SEVERO – PRAEFECTUS URBI – COORTI PRETORIE – VESPASIANO
1 2 3
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali