Imperatore eletto dalle legioni di Britannia e di Gallia contro Settimio Severo. Era nato di ricca famiglia a Hadrumetum in Numidia, il 25 novembre, non sappiamo di che anno. Iniziò sotto Marco Aurelio [...] il suo servizio militare, fu comandante di coorti e di ale ausiliarie, poi, saltando per dispensa dell'imperatore il grado di questore, fu edile, pretore e comandante di due legioni di Mesia successivamente: la IV Flavia e la I Italica. Governatore ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] . Dapprima gli Egiziani furono utilizzati nell'esercito come forze ausiliarie, ma dopo la battaglia di Rafia del 217 a.C suo favorito Antinoo.
L'esercito romano (suddiviso in legioni, coorti e unità di cavalleria) risiedeva in parte ad Alessandria e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] una simile procedura avesse successo, in quanto le equazioni ausiliarie ottenibili a partire da essa erano di grado ancora includevano il rosacrocianesimo, i Fratelli Asiatici, e varie coorti di Cavalieri. La loro clandestinità derivava in parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] la prefettura del pretorio, che comporta il comando delle coorti pretorie, la sola presenza militare di rilievo a Roma principe dei Cheruschi, già comandante di un reparto di truppe ausiliarie germaniche, nonché cittadino romano, ha modo di porsi a ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] netta divisione tra legioni – dove servivano i cittadini romani – e truppe ausiliarie – riservate ai sudditi dell’impero privi di cittadinanza – e suddivise tra fanteria (coorti) e cavalleria (ali). Riorganizzò anche il sistema monetario, basato sui ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] e servizio di polizia stradale, nonché funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza (a tal fine la di 3 anni), ottenere la cittadinanza romana. I v. erano inquadrati in 7 coorti (incerto il numero di composizione: di 500 o 1000 uomini ciascuna fino al ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da provinciali e stranieri - non differirono più sostanzialmente dalle legioni. Distinte dalle truppe regolari e ausiliarie erano le coorti pretorie o corpi personali dell'imperatore, concentrate a Roma o là dove esistessero residenze imperiali (a ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] e della Pannonia.
La difesa del limes era affidata normalmente, specie nelle provincie occidentali, alle truppe ausiliarie, ali, coorti, e numeri: le truppe legionarie vi concorrevano in circostanze speciali; esse ne costituivano invece sempre il ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] Floro che si allontanò da Gerusalemme lasciando di guardia una sola coorte. I ribelli s'impadronirono dell'altura del tempio e si di Siria Cestio Gallo, con una legione e truppe ausiliarie, giunse fin sotto Gerusalemme, ma fu costretto a tornare ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] mantenere rigorosamente la disciplina, con la riduzione delle coorti pretoriane da 16 a 9, con la tendenza I campi legionarî furono ricostruiti e rafforzati, i forti delle milizie ausiliarie costruiti in pietra o spostati, a sud di Magonza, sulla ...
Leggi Tutto
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...