• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [9]
Archeologia [6]
Storia antica [4]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Militaria [2]
Africa [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Asia [1]

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] 100 km dal confine romano-parthico. Ebbe una guarnigione romana che nel tempo degli Antonini, constava probabilmente di una coorte ausiliaria (II Ulpia). Nel tempo di Severo e di Caracalla il presidio di D. acquistò un'importanza abbastanza grande ... Leggi Tutto

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo Carlo Capra Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] governi provvisori di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio. La Giunta doveva occuparsi soprattutto di formare ed equipaggiare le coorti ausiliarie richieste dal generale in capo, ma fu ben presto spinta dalle circostanze ad assumere poteri più ampi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATIARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996 RATIARIA (v. vol. VI, p. 608) M. Bollini Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] lungo la via che costeggiava il fiume, presidiati da distaccamenti della legione; le vie interne erano controllate da coorti ausiliarie e dai corpi di cavalleria. Il potenziale economico e produttivo della città non sembra essere stato fiaccato dalle ... Leggi Tutto

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] fanteria leggera, il cui compito fu assegnato a reparti ausiliari, e si perse ogni distinzione tattica fra principes, hastati , nume tutelare dell’intero contingente; i vari signa delle coorti, dei manipoli e, dopo la soppressione di questi, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nel sobborgo di Nicopolis [Sīdī Gāber-Muṣṭafà Pascià]) di nove coorti e di tre squadroni di cavalleria, in tutto circa 23.000 a Diocleziano la 2ª legione traianea, rinforzata da truppe ausiliarie, dové bastare all'occupazione e alla difesa del paese ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

ANTONINO Pio

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] vallo di Antonino menzionano tre legioni e alcune unità ausiliarie che si ritrovano tutte nelle iscrizioni del vallo di le legioni II Augusta, VI Victrix, XX Valeria Victrix, le coorti I Hamiorum, I Fida Vardulorum, II Thracum, IV Gallorum, VI ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – CRONOGRAFO DEL 354 – IMPERATORE ROMANO – MELITONE DI SARDI – PONTEFICE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pio (2)
Mostra Tutti

AUSILIARÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] il congedo a premiare il valore dimostrato. Il loro soldo è di molto inferiore a quello dei legionarî: un fante di coorte ausiliaria riceve prima di Domiziano, che aumenta di un terzo lo stipendio dei soldati, 25 denari ogni quattro mesi. Sono noti i ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – FANTERIA PESANTE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSILIARÎ (2)
Mostra Tutti

ARMINIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi fu più tardi considerata come fornita di dignità regale. Suo padre [...] servizio sotto i Romani come comandante di un reparto di truppe ausiliarie fornite dai Chemsci durante la campagna di Tiberio in Germania, . Perirono tre legioni, altrettante ale di cavalleria, sei coorti. Pochi scamparono. Varo si uccise (v. varo e ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH VON KLEIST – ALE DI CAVALLERIA – ORDINE EQUESTRE – OTTO LUDWIG – ANGRIVARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMINIO (2)
Mostra Tutti

DACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] con Settimio Severo, Apulum (ora Alba Iulia) dove fu il campo della legione XIII Gemina rimasta con molte coorti e ale ausiliarie a presidiare la nuova provincia. Le aspre guerre, la deportazione, la fuga avevano diminuito moltissimo la popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CLAUDIO FRONTONE – PROCURATOR AUGUSTI – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – DACIA INFERIOR

ARMILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Bracciale ordinariamente d'argento, di rado d'osso, costituente una delle decorazioni (praemia, dona militaria) in uso nell'esercito romano per atti di valore e meriti di guerra, delle quali, secondo riferisce [...] (milites gregarii), ai sottufficiali (principales) e ai centurioni (centuriones) delle legioni e delle coorti pretorie, non però a quelli delle truppe ausiliarie, anche due o piü volte (bis, ter, ecc.). Nelle iscrizioni solo talvolta sono elencati ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – SETTIMIO SEVERO – COORTI PRETORIE – TYCHO BRAHE – CENTURIONI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali