• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [9]
Archeologia [6]
Storia antica [4]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Militaria [2]
Africa [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Asia [1]

DARDANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] stanziata nella Mesia superiore; e una cohors Dardanorum. Soldati dardani si trovano di frequente in altri corpi: in legioni, coorti ausiliarie, fra gli equites singulares, e i pretoriani. Nel sec. V la regione fu staccata dalla Mesia, e con il ... Leggi Tutto
TAGS: COORTI AUSILIARIE – PROVINCIA ROMANA – MESIA SUPERIORE – VESPASIANO – PRETORIANI

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] , il pretorio, la cui edificazione rimaneggiò una parte del tempio di Azzanathkona, adibendola a centro amministrativo delle coorti ausiliarie (in quest'area fu rinvenuto il Feriale Duranum), abitazioni di ufficiali e il cosiddetto "palazzo del dux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] tribuni, non sotto condottieri, e soprattutto i gregarî erano cives, non stranieri. E anche quando in epoca imperiale non solo per le coorti ausiliarie, ma anche per le legioni, si fecero leve soprattutto tra i provinciali, anche allora e legionarî e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] , questa, al tempo di Vespasiano, nella Germania superiore, e da allora fu stimato sufficiente il presidio di alcune coorti ausiliarie, di cui le lapidi citano la III Alpinorum, la VIII voluntariorum civium romanorum e la I Belgarum. Romanizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] essa l'Asturia e Calaecia, non rimasero in essa forse che una vexillatio della VII legione Gemina, a Emerita, e qualche coorte ausiliaria. Invero di guerre o di ribellioni dei Lusitani durante l'impero non si ha ricordo: dal fatto che alla morte di ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

UBII

Enciclopedia Italiana (1937)

UBII Plinio FRACCARO . Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] , di commerci e di studî e il più splendido faro di civiltà romana sulle rive del Reno. Essi fornirono coorti ausiliarie all'esercito imperiale. I vici più importanti del territorio degli Ubii erano Juliacum (Jülich), Tolbiacum (Zülpich), Marcodurum ... Leggi Tutto
TAGS: MARCODURUM – VESPASIANO – AGRIPPINA – SICAMBRI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBII (1)
Mostra Tutti

MUSULAMÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι) Pietro Romanelli Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] condotte sotto Claudio: al tempo dei Flavî invece essi erano già sottomessi, se allora furono costituite delle coorti ausiliarie dette Flaviae Musulamiorum. D'altronde è proprio al periodo dei Flavî che deve ascriversi la fondazione delle due ... Leggi Tutto

SIGAMBRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGAMBRI (Sigambri, Sygambri e Sicambri) Pietro Romanelli Popolo della Germania, abitante sulla destra del Reno a sud della Lupia (Lippe). Godevano fama di essere fra i più fieri e bellicosi dei Germani, [...] altrove, da Tiberio; sì che di essi dopo questo tempo non si ha più notizia, pur rimanendo il nome sia alle coorti ausiliarie formate in origine di elementi tratti dalle loro tribù, sia anche quasi simbolo della stirpe germanica e della sua costante ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – STOCCARDA – TENCTERI – GERMANIA – GERMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGAMBRI (1)
Mostra Tutti

TUNGRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGRI Plinio Fraccaro . Tribù germanica che, dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare nel 53 e 51 a. C., si stabilì nella Gallia Belgica, risalendo la Mosa; alcuni pensano invece che essi [...] Tungri stettero dapprima coi Romani, poi si ribellarono, ma si sottomisero dopo le vittorie di Cerialis. Varie ali e coorti ausiliarie portarono il loro nome sino al principio del sec. V. Il loro paese non fu però così profondamente romanizzato come ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MAASTRICHT – ATUATUCA – EBURONI – SCHELDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGRI (1)
Mostra Tutti

VIRUNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNO (Virunum) Roberto Paribeni Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] Tabula Clesiana. Non fu sede di legione, ma vi capitarono spesso soldati della legione II Italica e di alae e coorti ausiliarie. Abbondano nelle iscrizioni di Virunum le dediche a divinità, sì che vediamo in essa prestato un culto a Aesculapius ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali