Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] 100 km dal confine romano-parthico. Ebbe una guarnigione romana che nel tempo degli Antonini, constava probabilmente di una coorteausiliaria (II Ulpia). Nel tempo di Severo e di Caracalla il presidio di D. acquistò un'importanza abbastanza grande ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] è costituito dalle truppe (legioni, ali miliarie o quingenarie -, coorti peditate ed equitate - miliarie o quingenarie -, numeri e castra, dovesse denominare necessariamente il campo di unità ausiliarie o di numeri, in contrapposizione ai campi ( ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] da medaglioni con l'immagine dell'imperatore, dalla targhetta con l'indicazione della coorte, da coronae, phalerae, crescenti, ecc.
Parimenti analoghe le i. delle truppe ausiliarie, sormontate da una punta di lancia circondata da una corona d'alloro ...
Leggi Tutto
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...