Medicina
Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., c. di nascita, di nati in uno stesso anno; c. rurale, di abitanti di un comune rurale; c. lavorativa, di soggetti che lavorano nello stesso ente) o anche di soggetti arruolati in uno studio longitudinale o in una sperimentazione clinica di variabile durata.
Storia
Unità tattica dell’esercito ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] la professione, l'uso di un farmaco, ecc. Gli studi di coorte sono anche detti longitudinali, in quanto i soggetti in studio sono studi di prognosi'. Uno dei fattori limitanti degli studi di coorte è che tendono a essere molto lunghi, costosi e ...
Leggi Tutto
Geografia
Nei rilievi formati da catene a pieghe, valli l., quelle che occupano la depressione intermedia tra due catene; spesso corrispondono a una sinclinale e hanno notevole lunghezza: nelle Alpi, esempi [...] percorse dal Rodano nel Vallese e dall’Adda nella Valtellina.
Medicina
In epidemiologia, studio l., detto anche studio di coorte, prospettico, di incidenza, quello che consente di valutare l’incidenza di un determinato evento biologico e morboso in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] di fibre grezze e cancro del colon. In anni recenti è stato condotto in Europa un grande studio prospettico 'di coorte' in cui 500.000 persone sono state reclutate come volontari: il loro studio ha permesso la raccolta di dettagliate informazioni ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] generale sopra riportato, i casi delle lettere A e C rappresentano i casi incidenti (nuovi casi) di uno studio longitudinale di coorte, oppure i deceduti di uno studio di mortalità, oppure i casi letali di uno studio clinico a partire dai malati.
b ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] sulla ricerca attiva degli EI a livello ospedaliero o ambulatoriale, utilizzando tecniche di ricerca diverse (caso-controllo, studi di coorte, studi ad hoc).
I sistemi di segnalazione spontanea da parte dei medici degli EI osservati sono presenti in ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] strumenti e i metodi della epidemiologia, e quindi possiamo distinguere studi retrospettivi e prospettici, tipo caso-controllo, e di coorte, con o senza controlli. Inoltre, può utilizzare diversi tipi e fonti di dati, come interviste al paziente, la ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] e i risultati vengono controllati con quanto osservato nel gruppo degli individui che ha ricevuto un placebo) alle indagini di coorte (che analizzano nel tempo gruppi di individui con diversa esposizione a un rischio o nei quali un gruppo riceve un ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] : studio prospettico che non soddisfa però i criteri di un trial clinico randomizzato;
3) studio longitudinale o di coorte: i soggetti sono seguiti nel tempo senza interventi specifici;
4) studio caso-controllo: raccolta retrospettiva di informazioni ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , dei tassi di mortalità perinatale, neonatale e infantile. Nel registro inglese la mortalità perinatale e quella infantile della coorte dei bambini nati da PMA sono rispettivamente 2,5 e 2,8 volte maggiori di quelle osservate nella popolazione ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme in...