• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Storia [24]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Biografie [12]
Medicina [11]
Diritto [9]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Militaria [6]
Sociologia [7]

ONAGRO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONAGRO Mariano BORGATTI . Nome di una delle tre specie di asini selvatici (v. asino). Fu anche nome di un'antica macchina da guerra, specie di balista, usata dagli antichi per lanciare grossi sassi, [...] , trainati da muli e da cavalli, in numero di una macchina per centuria (quindi 55 carribalestre), più un onagro per ogni coorte (quindi 10 onagri) per tutta la legione. Queste macchine erano trainabili o di carattere campale (fig.1). I Romani ebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONAGRO (1)
Mostra Tutti

SAALBURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SAALBURG Pietro Romanelli Castello del limes (v.) romano della Germania Superiore, situato a nord del Meno nella regione del Tauno. La sua rinomanza deriva dal fatto che, scavato metodicamente fin dagli [...] ,80, sorse forse sulla fine del sec. I d. C., e fu anch'esso in terra battuta; ad esso succedette, con l'arrivo della seconda coorte dei Reti nel 117 d. C., un castello più ampio (m. 221,45 × 147,18) che fu prima in legname, poi, ancora sotto Adriano ... Leggi Tutto

TURMASGAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades) G. Bordenache Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore. L'epìklesis di T. [...] T. dei quali quattro provengono dalla Dada (due da Romula e due da Micia, ove stazionavano la coorte I Flavia Commagenorum, il numerus Surorum, la coorte II Flavia Commagenorum), uno da Treviri ed uno da Roma. Di questi, come abbiamo già detto, solo ... Leggi Tutto

PRINCIPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPI (principes) Plinio Fraccaro I soldati della fanteria di linea della legione romana erano divisi nell'età classica in tre categorie, che portavano il nome di hastati, principes e triarii. I principes [...] seconda linea. Abbandonato l'ordinamento manipolare, il nome di principes rimase ai centurioni secondo e quinto di ogni coorte. Centurioni con speciali mansioni erano il princeps praetorii, poi castrorum, il p. peregrinorum, il p. protectorum, ecc ... Leggi Tutto

SEVEROLI, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVEROLI, Filippo Giacomo Piero Del Negro – Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] alla Cisalpina, fu membro del Corpo legislativo della Repubblica. Quando, nel giugno del 1797, fu costituita a Forlì una coorte dell’Emilia, Severoli era già stato nominato, il 15 febbraio (questa la data indicata dai due registri delle matricole ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA

mortalità

Enciclopedia on line

mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano. Generalità L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] generiche tavole di eliminazione, in cui si determinano le diverse probabilità di estinzione di una generazione o di una coorte di eventi (per es., di matrimoni) secondo determinate modalità. Nelle tavole di m. si considera una generazione fittizia ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – AVITAMINOSI – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mortalità (2)
Mostra Tutti

ROSSOLANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSSOLANI (‛Ροξολανοί, Rhoxolani, Roxolani) Plinio Fraccaro Potente tribù sarmatica di Alani (v. II, p. 66), che Strabone (VII, 3, 17) collocava fra il Dnepr e il Don. Quando Mitridate, richiesto di [...] i Daci (v. l'epitaffio del governatore romano della Mesia T. Plauzio Silvano Eliario). Nell'inverno 67-68 distrussero una coorte ausiliaria romana; nel 69 è ricordata una incursione nella Mesia di 9000 cavalieri Rossolani, che furono sterminati dal ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO – MITRIDATE – BASTARNI – STRABONE – GERMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSOLANI (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] in un’area di più antica frequentazione. Cesare stesso riferisce che la città nel 49 a.C. venne occupata da una coorte nel corso del bellum civile, insieme ad altri centri di significato strategico lungo la costa medioadriatica, quali Pesaro e Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MEMMIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMIO, Gaio (C. Memmius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Tribuno della plebe nel 66 a. C., pretore nel 58, propretore in Bitinia nel 57-56, pose la sua candidatura al consolato nel 54. Condannato per [...] che poche parole, famosa quella contro la proposta del trionfo a L. Licinio Lucullo. Lucrezio gli dedicò il suo poema. Alla coorte di M. in Bitinia appartennero Catullo e Cinna. Ebbe rapporti anche con il grammatico Curzio Nicia. Bibl.: F. Münzer, in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROPRETORE – LUCREZIO – EPICURO – BITINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] maestro. (Ma fu davvero il Marino un maestro, o fu soltanto il più dovizioso e più scaltro artefice, tra una coorte di rimatori di cui alcuni ebbero forse spirito poetico più schietto del suo?) Singolarissime immagini, analogie non prima proposte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
strìngere
stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali