• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Storia [24]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Biografie [12]
Medicina [11]
Diritto [9]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Militaria [6]
Sociologia [7]

PALOMBINI, Giuseppe Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBINI, Giuseppe Federico Piero Del Negro PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada. Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] nella quinta coorte dell’esercito della Confederazione cispadana (a seconda degli stati di servizio è datato 22 ottobre oppure 1º novembre 1796), si sa soltanto che studiava disegno. Rivelò innate doti militari, che furono premiate da una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAALBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAALBURG H. Kähler Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg. Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] della porta. Da questo accampamento, che ha la grandezza di un castrum per un numerus, è derivato poi il castrum della coorte, con un'area di m 221,50 × 147,2. Possono distinguersi tre differenti fasi nella sua costruzione: un castrum adrianeo, in ... Leggi Tutto

CASTRA REGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994 CASTRA REGINA (v. vol. II, p. 412) W. Gauer La prima occupazione militare romana nel sito, scelto per la sua posizione strategica, si identifica con un castellum [...] per truppe ausiliarie (una coorte) nel sobborgo di Kumpfmuhl, arroccato su una collina ai margini sud-orientali della pianura del Danubio. Gli scavi hanno riportato alla luce alcune abitazioni delle canabae, con laboratori artigianali e impianti ... Leggi Tutto

MENANDRO Protettore

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO Protettore (Μένανδρος Προτίκτωρ) Nicola Turchi Storico bizantino, nato a Costantinopoli verso la metà del sec. VI. Da giovane studiò leggi, ma più gli piacquero le corse del circo e gli allettamenti [...] della scena. L' imperatore Maurizio, al cui servizio nella coorte pretoria (donde il suo cognome), egli entrò, lo prese a proteggere e gli diede agio di attendere agli studî e di dedicarsi alla storia. Scrisse la cronaca degli avvenimenti del suo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – PADRI DELLA CHIESA – COSTANTINOPOLI – AGAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO Protettore (1)
Mostra Tutti

Epidemiologia: morbilità e mortalità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] la professione, l'uso di un farmaco, ecc. Gli studi di coorte sono anche detti longitudinali, in quanto i soggetti in studio sono studi di prognosi'. Uno dei fattori limitanti degli studi di coorte è che tendono a essere molto lunghi, costosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemiologia: morbilità e mortalità (3)
Mostra Tutti

LEGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE Plinio FRACCARO Alberto BALDINI . Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] , XI, 23,1) presero a impiegare come una sola unità i tre manipoli con lo stesso numero di una legione, chiamarono coorte l'insieme dei tre manipoli. L'evoluzione è compiuta al tempo di Mario, al quale anzi molti attribuiscono l'adozione definitiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGIONE (2)
Mostra Tutti

AIROLDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Francesco Carlo Zaghi Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] Bonaparte in Italia, il 22 Ott. 1796 si arruolò volontario nella coorte bolognese della Repubblica Cispadana, per passare successivamente nelle file della Cisalpina. Durante l'invasione austro-russa, trovandosi al deposito di Modena, non poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRUMPILINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUMPILINI (Trumpilini o Trumplini) Popolo alpino, che ha dato il nome alla Val Trompia. Fu sottomesso da Augusto e come tale è ricordato nel Tropaeum Alpium (v.). Plinio afferma che il popolo fu venduto [...] con i suoi campi; ma si tratta di notizia esagerata, se una coorte più tardi prendeva il nome da quella gente. Il territorio fu attribuito a Brixia (Brescia). ... Leggi Tutto
TAGS: VAL TROMPIA – AUGUSTO – COORTE – PLINIO

longitudinale

Enciclopedia on line

Geografia Nei rilievi formati da catene a pieghe, valli l., quelle che occupano la depressione intermedia tra due catene; spesso corrispondono a una sinclinale e hanno notevole lunghezza: nelle Alpi, esempi [...] percorse dal Rodano nel Vallese e dall’Adda nella Valtellina. Medicina In epidemiologia, studio l., detto anche studio di coorte, prospettico, di incidenza, quello che consente di valutare l’incidenza di un determinato evento biologico e morboso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: DETERMINISMO – VALTELLINA – SINCLINALE – ADDA

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994 GLOUCESTER (Glevum) J. Liversidge Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] d. C. da una fortezza legionaria quando la Legione xx fu trasferita là da Colchester. Prima, un reggimento ausiliario, forse la VI Coorte dei Traci, può aver occupato un vicino forte a Kingsholm. Più tardi la Legione ii rimpiazzò la xx, finché non si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
coòrte
coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
strìngere
stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali