VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] in P* di Σ*.
Ciò posto, si consideri la trasformazione affine in nuove coordinate x, y, z
con λ1, λ2, λ3 fattori costanti.
Si genera da Σ* una Σ trasformata affine (ad es. da una Σ* sferica una Σ ellissoidica a tre assi) di cui si indicano con q1, q2 ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] alla velocità angolare ω: per ω = 0 la forma è sferica, per ω crescente fino ad un certo valore ω1, si ritrovano rotazione rigida ϕ della sezione. Con che, se x0, z0 sono le coordinate di O rispetto agli assi centrali x, z (passanti dunque per il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] dell'onda in esame ed i corrispondenti di un'altra onda sferica di riferimento, e si parla allora di aberrazione d'onda; si ha distorsione. Riferendo i punti dell'oggetto a un sistema di coordinate polari, ρ e θ, col polo sull'asse del sistema ottico ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] concorrenti in un punto O, giova assumere come ausiliarie le superficie sferiche di centro O (metodo di Monge).
Ombre e chiaroscuro. riferita a una terna di assi cartesiani ortogonali Oxyz (v. coordinate), di cui ad es., l'asse delle x sia la ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] dalle serie trigonometriche alle serie di funzioni sferiche, di Bessel, di Sturm-Liouville, di an definite dalle (16′) si chiamano coordinate del punto f e si scrive
La funzione generalmente nulla chiamasi origine, le sue coordinate sono (o, o, ... o, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] strumenti di tipo piezometrico (in particolare sonde sferiche) e nelle applicazioni dell'anemometro a filo andamento, per sezione rettangolare larga, è dato nella fig. 5 in coordinate adimensionali
Per due sezioni (una in corrente rapida, una in lenta ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] perciò non meno adatte a rendere la corrispondenza con le figure sferiche. Quando invece s'abbia a comprendere nella carta un'area delle fonti utilizzabili, il loro razionale ordinamento e coordinamento, l'integrazione, l'uso e la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] raggiunto per ciò che riguarda l'esattezza delle coordinate delle stelle fondamentali.
Posti così i capisaldi cilindretto h′, e dopo aver portato a contatto la superficie terminale sferica con l'analoga del cilindretto h lo si fissa alla piastra di ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] OB, OA rispettivamente. Insomma sen x e cos x sono le coordinate (v.) cartesiane del punto M rispetto agli assi OA, OB (e C.); ma, attraverso versioni arabe, abbiamo di Menelao le Sferiche, nelle quali fra l'altro s'incontra il famoso teorema " ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] si ottiene l'evolvente del cerchio, la cui equazione in coordinate polari ρ e ϑ è data da
La definizione delle Se il cerchio fisso è massimo, la curva si dice cicloide sferica.
Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali, algebriche e trascendenti, ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...