• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Fisica [36]
Matematica [29]
Astronomia [18]
Geofisica [13]
Fisica matematica [12]
Temi generali [12]
Analisi matematica [11]
Storia della fisica [11]
Storia della matematica [10]
Astrofisica e fisica spaziale [10]

coordinate sferiche

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate sferiche coordinate sferiche sistema di coordinate nello spazio tridimensionale costruito in modo analogo al sistema di coordinate polari per il piano. Fissato un punto O detto polo, una semiretta [...] dai semipiani α e aP. I tre numeri ρ ≥ 0, θ compreso tra 0 e π, φ compreso tra 0 e 2π, sono le coordinate sferiche di P e vengono dette, rispettivamente, raggio vettore, colatitudine o distanza zenitale, longitudine o azimut. Il passaggio dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – LONGITUDINE – SEMIRETTA – AZIMUT – ARCTAN

LUOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGO Luigi Carnera . Astronomia. - Le coordinate sferiche (abitualmente ascensione retta e declinazione, ovvero longitudine e latitudine), che individuano il punto della vòlta celeste occupato in un [...] degli effetti prodotti dall'una o dall'altra causa. Si dice luogo apparente quello definito dalle coordinate sferiche, quando esse siano state corrette solamente dall'effetto della rifrazione atmosferica: luogo vero quello che si ottiene, quando ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE SFERICHE – ASCENSIONE RETTA – DECLINAZIONE – LONGITUDINE – PRECESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGO (1)
Mostra Tutti

distanza zenitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza zenitale distanza zenitale una delle tre coordinate sferiche di un punto dello spazio, detta anche → colatitudine. ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE SFERICHE – PUNTO

coordinate polari

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate polari coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] polare della circonferenza di centro O e raggio ρ0 ha equazione polare ρ = ρ0. La spirale di Archimede ha equazione polare ρ = a + bθ. Una estensione allo spazio tridimensionale delle coordinate polari è costituita dalle → coordinate sferiche. ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – EQUAZIONE POLARE

coordinate, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate, cambiamento di coordinate, cambiamento di o trasformazione di coordinate, in geometria analitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistema di riferimento cartesiano (→ riferimento, cambiamento di) oppure di un passaggio da coordinate cartesiane a coordinate plückeriane, a coordinate polari o a coordinate sferiche, e viceversa. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – COORDINATE POLARI – UNITÀ DI MISURA

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] su grande scala (quelle illustrate in fig. 1). Sulla superficie terrestre si adotta un sistema di coordinate sferiche (latitudine e longitudine), costituito con riferimento al piano equatoriale (origine delle latitudini) e al semipiano meridiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia on line

Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] . Astronomia P. fondamentale Il p. contenente il circolo massimo assunto come riferimento di un determinato sistema di coordinate sferiche celesti. Nel sistema altazimutale (altezza e azimut), il p. fondamentale è il p. dell’orizzonte; nei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COLLEGIO DEI DOCENTI – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

orbitale

Enciclopedia on line

In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] . O. atomici La soluzione Ψ dell’equazione di Schrödinger per un elettrone legato di un atomo può essere espressa, in coordinate sferiche r, ϑ, ϕ, con origine nel nucleo, dal prodotto di tre funzioni, ognuna funzione di una sola variabile, Ψ(r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – COMBINAZIONE LINEARE – COORDINATE SFERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale (2)
Mostra Tutti

orario

Enciclopedia on line

astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] a partire dal meridiano dell’osservatore da 0h a 12h verso E (negativo) e verso O (positivo); coordinate o. di un astro sono le coordinate sferiche costituite dall’angolo o. e dalla declinazione dell’astro; movimento o. di un astro è la variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE SFERICHE – SFERA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orario (1)
Mostra Tutti

clelie

Enciclopedia on line

Curve sferiche, ideate dal matematico G. Grandi, che, in coordinate sferiche ρ,ϑ hanno equazione ρ=1−k sen μϑ con k e μ costanti. Il nome fu dato loro in onore della contessa Clelia Borromeo e la loro [...] forma ricorda quella di un fiore a più petali uguali; la loro proiezione ortogonale su un piano opportuno è una curva, pure studiata da Grandi e da lui detta rodonea (➔) perché simile al fiore della rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – COORDINATE SFERICHE – RODONEA – PETALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali