Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] odierni emerge il profilo di una realtà industriale non omogenea caratterizzata da forti elementi di criticità ma anche da aspetti tema ritornava centrale il rapporto tra i piani di coordinamento territoriale e quelli delle ASI. Già nel Congresso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] si è sostenuto nel corso del tempo. Le sue opere non sono omogenee: la Meccanica e gli Pneumatica sono disordinate, mentre gli Automata e livellazione, determinata in base a una serie di coordinate ad angolo retto e di costruzioni di triangoli. Come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] proposizioni III.19 e III.20 dei Principia. In una sfera omogenea soggetta alla forza di gravità, l'attrazione è la stessa su Delisle nel 1768, Lalande si assunse il compito di coordinare gli sforzi internazionali.
Il secondo transito fu osservato ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] da 25 famiglie appartenenti a Cosa nostra, di origine siciliana, coordinate da una Commissione (v. Cressey, 1969); e quello di in atto un processo inteso a rendere le diverse legislazioni omogenee tra loro e in linea con quelle dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] varia tra 0 e 1, e si indica con u (s) il punto del piano di coordinate (x (s), y (s)), si trova che il tempo impiegato a percorrere la curva è contorno
(x) = 0, detta ‛condizione di Neumann omogenea', che compare nell'equazione di Eulero, non è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] intensità della luce f(x,y), dove x e y definiscono le coordinate spaziali. Inoltre, mentre il valore di f in ogni punto di La segmentazione ha come scopo l'identificazione di classi omogenee di tessuti e rappresenta, quindi, il passaggio preliminare ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] che vivevano in condizioni biotiche ed ecologiche piuttosto omogenee, indica che i determinanti esterni hanno giocato un è diverso da un tipo di controllo a livello globale. Coordinatori temporali, come gli ormoni, devono essere anch'essi comparsi a ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] le disequazioni si ottiene un sistema le cui incognite sono le coordinate z dei vertici introdotti e i coefficienti a, b, c segmentazione di un'immagine da satellite in regioni a tessitura omogenea.
Nel nostro caso, siccome lo scopo è di ottenere ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] un campione di 10.000 maschi adulti, l'indagine coordinata da Glass intendeva analizzare la formazione di una nuova classe dà, per quanto riguarda le origini, informazioni temporalmente omogenee, perché, appunto, la distribuzione delle occupazioni dei ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] dimostrano una vitale continuità e contengono già le coordinate che sarebbero state dominanti nei secoli successivi con ben . L'area piemontese si distingue con un gruppo stilisticamente omogeneo ove la bicromia bianco-nero non si limita a delineare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...