PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] - come la suddivisione del territorio in "zone omogenee" - può attualmente considerarsi assai modesto. Sembra invece attività regionale. Una delle più rilevanti conseguenze del difetto di coordinamento è stato - come del resto è avvenuto per l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] indagini di tipo ''esemplare'' attraverso saggi in aree omogenee e su momenti storicamente nodali dell'organizzazione museale e di predisporre i piani poliennali d'intervento e di coordinare la catalogazione del patrimonio, accentuando così i compiti ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] è c ≠ 0 e, se si fissa nel piano del moto un sistema di coordinate polari col polo in S, l'equazione dell'orbita di P è della forma
dal caso di corpi ideali al caso di sferette elastiche omogenee, in Rend. Lincei, XXIV (1913); id., Il problema ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] assegnata, o, più generalmente, del rapporto
di due grandezze omogenee A, B. Se è, ad es., A ≥ in un campo C dello spazio (di cui x, y, z si pensino come coordinate cartesiane) ed in questo continua con le sue derivate parziali del prim'ordine; e si ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Pubbliche in Abruzzo, Indagine preliminare al piano territoriale di coordinamento della regione Abruzzo, L'Aquila 1960; R. De Logu dell'Aquila, L'Aquila 1978; R. Parroni, Zone omogenee ed aree integrate nella regione abruzzese, in Abruzzesistica 1, ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] di sobborghi e quartieri cittadini composti di unità edilizie omogenee, già in atto fin dalla fine della prima Guerra si trovassero in particolari condizioni. Le varie disposizioni vennero coordinate nel testo unico 9 giugno 1945, n. 305, con ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] arriva nello stesso anno a 246,7) e pertanto non coinvolge in modo omogeneo tutti i paesi. Come all'inizio del 20° sec., il commercio in cui le politiche monetarie nazionali siano realmente coordinate e quindi limitate nella propria autonomia. I ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] Bantu comprende un grande numero di lingue molto omogenee nonostante la grande estensione del territorio occupato. Per ku-la "io ho compiuto mangiare = io ho mangiato"; 2. con forme coordinate, per esempio Duala na ta na lîma "io fui io mandai = io ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] aventi per ascisse e + h (fig. 1), il coefficiente angolare (v. coordinate, n. 13) della secante MN è dato precisamente dal rapporto incrementale {f ( si fa prendendo in considerazione certe forme omogenee (v. algebra), date dai terrnini della ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] di un altro punto P: cioè le coordinate dei primi siano funzioni derivabili delle coordinate di P. Dando a P lo spostamento infinitesimo dP, i corrispondenti dQ e du hanno le componenti funzioni l; neari e omogenee di quelle di dP. Come nel calcolo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...