Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] l'architetto-storico dell'architettura può coordinare. In questo contesto vanno anche segnalate o F. Stella), presentano alcune particolarità: essi infatti hanno superfici omogenee, perfette, metafisiche, nelle quali non sono previsti né macchie né ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] rappresentano il gruppo di un poliedro regolare, s'introduce l'omogeneità (v. coordinate, n. 20), si ottiene la rappresentazione del gruppo per mezzo di sostituzioni lineari omogenee in due variabili. Più in generale, si è presentato in varî ordini ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] m è la massa del punto, x, y, z sono le coordinate della sua posizione al tempo t, X, Y, Z le somme funzioni di x1, x2, ..., xn, z. Se Z⊄0, l'equazione si dice omogenea.
Se le funzioni z delle x definite dalle:
dove r è un numero qualunque, sono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] del tubo-cannone, ritenuto a questo fine isotropo, omogeneo e di forma cilindro-cava. Tale teoria consente posizione del bersaglio rispetto alla nave che spara, ossia il valore delle sue coordinate polari: distanza X e brandeggio α. Se P ed N (fig. 8 ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] determinati in esso da tre sistemi di piani paralleli ai piani coordinati, e s'impone che ciascuno di questi elementi sia in la temperatura da punto a punto di un solido elastico omogeneo, gli elementi portati a temperatura più elevata tendono a ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] E + dE il valore
dove:
e n è il numero di coordinate di energia della molecola e N il numero totale delle molecole presenti , malgrado che la reazione avvenga in un sistema omogeneo, la trasformazione non avviene contemporaneamente in tutti i punti ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] naturalmente la polarità, che generalizza la polarità rispetto a una conica.
Giova usare coordinate proiettive omogenee (v. coordinate), rappresentando la curva con un'equazione omogenea f (x1, x2, x3) = 0; allora la polare d'un punto (y1 : y2 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] delle interdipendenze statistiche che si stabiliscono tra sottoclassi omogenee di essi. Gli esempi più ricorrenti sono continuo, fatto di spazi privati e pubblici connessi in sequenze coordinate o, all'opposto, come un qualcosa di discontinuo, nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] delle interdipendenze statistiche che si stabiliscono tra sottoclassi omogenee di essi. Gli esempi più ricorrenti sono continuo, fatto di spazi privati e pubblici connessi in sequenze coordinate o, all'opposto, come un qualcosa di discontinuo, nel ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] a priori incognito, porta al sistema di equazioni algebriche lineari omogenee
con E = ∥ δki ∥ matrice unità (δki = 1 rotazione rigida ϕ della sezione. Con che, se x0, z0 sono le coordinate di O rispetto agli assi centrali x, z (passanti dunque per il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...