Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] diventate meno pronunciate, mentre la vita media di quelle equatoriali si è ridotta a una o due rotazioni.
L' è il campo magnetico e V la velocità media del plasma. Introduciamo le coordinate sferiche r, ϑ e ϕ, dove r è la distanza eliocentrica, ϑ ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] di quella che si ha sulla superficie della Terra. Ha diametro equatoriale di 6 786 km (la metà circa di quello terrestre), (v. fig.), dove è anche riportato un reticolato di coordinate, per una più facile identificazione delle regioni. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] ] M. elettrica: v. oceanologia: IV 217 f. ◆ [GFS] M. equatoriale: v. oltre: M. oceanica. ◆ [GFS] M. fluviale: fenomeno caratteristico λ) è la fase della m., funzione anch'essa del luogo di coordinate ϑ e λ; ciò equivale a dire che la m. in un ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...]
Tra le due fasce di alisei sta la zona delle calme equatoriali, che corrisponde (v. sopra) alla zona dei forti movimenti per la sua descrizione sono necessarie due distinte coordinate. Secondo varie applicazioni per le quali vengono richiesti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] delle aperture non è casuale ed è localizzabile, nello stadio di tetrade, mediante le coordinate di riferimento (piani e assi polari ed equatoriali). La chiave analitica proposta da G. Erdtman (1969), detta "classificazione NPC", identifica ogni tipo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] regolo mobile. Come contropartita, le operazioni di passaggio dall'uno all'altro dei tre sistemi di coordinate possibili (equatoriali, eclittiche, e orizzontali) risultano molto facilitate, e il principio stesso di questi differenti sistemi, e dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] propria variabile spaziale bensì anche la propria coordinata temporale. Tomonaga estese questa teoria al caso Jacob Clay (1882-1955) aveva misurato un’intensità più bassa nelle regioni equatoriali nel corso di due viaggi tra i Paesi Bassi e Giava. Di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] di questo tipo permetteva di misurare entrambe le coordinate di posizione sulla sfera celeste, ossia ascensione retta Ramsden lo dotò di quella che oggi si chiama una 'montatura equatoriale inglese', cioè con due pilastri disuguali, il più alto dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] l'equatore, mentre in superficie acqua più calda di origine equatoriale si muove verso il Polo. Sarebbero quindi due le fasce Seas (ICES), che finanziò spedizioni trimestrali accuratamente coordinate, durante le quali fu analizzata dalle componenti ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] irsuti, pur senza vestiti, in ambienti diversi quali le foreste equatoriali o i deserti. La pelle umana, resa spessa e disordinati del corpo, l'esercizio a dare risposte sempre coordinate rispetto agli stimoli esterni oppure alle proprie emozioni. ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...