SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ha le prime tre componenti pari alle componenti della velocità sui tre assi coordinati, uscenti da un punto generico, e le altre tre pari a orbitale π0: l'inclinazione i di π0 rispetto al piano equatoriale terrestre πe e l'angolo Ω che la retta ON, ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] cis (bromo assiale) che per quello trans (bromo equatoriale), in quanto solo quando l'alogeno è assiale un atomo si fa questo per molte centinaia di punti nello spazio delle coordinate interne, si possono disegnare le curve di energia costante. Per ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] fattori ambientali.
Von Humboldt aveva percorso soprattutto le Ande equatoriali. Il XIX fu il secolo della scoperta biologica del il punto di partenza delle catene trofiche, sequenze coordinate di organismi nel corso delle quali gli uni mangiano ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] per punto, cioè M e le sue componenti, M0, T1 e T2 dipendono dalle coordinate r ≡ x, y, z. Se chiamiamo S(t) la funzione che rappresenta la insaturi e, come nel caso dei protoni assiali ed equatoriali del cicloesano, anche da legami C−H in sistemi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] meno tempo allo zenit per gli abitanti delle zone equatoriali, mentre pare fermarsi per circa quaranta giorni nelle centrale. Basta poi disporre sulla carta i luoghi elencati assieme alle loro coordinate nei Libri II, III, IV, V, VI e VII (è ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] tipo di montatura sono molto più complessi di quelli che presenta il tipo equatoriale: le coordinate di un oggetto devono essere trasformate in un diverso sistema di coordinate prima di posizionare lo strumento; inoltre, per poter seguire una stella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] distanza delle terre elevate dalle regioni polari o equatoriali. Così, per ragionare in termini cuvieriani, le i concetti di Haüy, riuscì a descrivere i cristalli attraverso l'uso di coordinate geometriche, ottenendo le equazioni x/h+y/k+z/l=1 o p/ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] di meridiane sono invece numerosi. Tali tavole specificano quali coordinate segnare su meridiane disposte in piani diversi tra loro. Le meridiane indicano le ore stagionali, i gradi equatoriali, o una loro combinazione, e in genere riportano l ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] per telecomunicazioni. Va ricordato che il primo poligono equatoriale costruito al mondo è stato l'italiano San Marco organizzata, e in grado di fornire un efficiente servizio di coordinamento e di indirizzo. Il bilancio annuale dell'ASI ammonta in ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] )(λ3−λ1)(λ4−λ5),
dove i leganti 1, 2, 3 occupano posizioni equatoriali e i leganti 4, 5 posizioni assiali. Per il tetraedro è sufficiente l definite da 3n−6 parametri. Questi possono essere coordinate spaziali, ma è spesso più utile fornire parametri ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...