ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] a riportare i dati delle sue osservazioni lunari, l'A. dimostra come devono essere corrette le coordinateequatoriali dell'astro dedotte dalle tavole teoriche, dà la correzione costante della longitudine, quella periodica dell'equazione parallattica ...
Leggi Tutto
retto
rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] lati di esso; la sua ampiezza vale π/2 rad o 90°. ◆ [ASF] Ascensione r.: una delle due coordinateequatoriali di un astro: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ [ALG] Cono circolare r.: cono il cui vertice sta sulla perpendicolare alla base passante ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne [Der. del part. pass. ascensus dal lat. ascendere "salire" (→ ascendente)] [ASF] A. retta: una delle coordinateequatoriali di un astro: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ...
Leggi Tutto
PIANO
Luigi Volta
*
. Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] rispettivamente i seguenti piani fondamentali: al cosiddetto sistema altazimutale (coordinate: azimut e altezza), il piano dell'orizzonte; ai sistemi equatoriali (coordinate: angolo orario e declinazione, oppure ascensione retta e declinazione ...
Leggi Tutto
coordinate celèsti Coppia di numeri atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste. Si tratta di coordinate curvilinee sferiche, che vengono definite scegliendo sulla sfera celeste un [...] su esso un punto O, detto origine, e un verso di percorrenza. A seconda del cerchio base si hanno c.c. altazimutali, equatoriali, eclitticali o galattiche. Le c.c. di un astro, che si trovi in un punto A della sfera celeste, si trovano tracciando la ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] orari emessi da apposite stazioni radiotrasmittenti.
Variazione delle coordinate. - Elemento costante di riferimento per le c. terrestri, e in particolare per le latitudini, è il piano equatoriale terrestre o, in modo equivalente, l’asse della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] inclinato di ϑ0 sull’asse scelto come asse di riferimento delle coordinate polari, parametro p ed eccentricità e. Si può concludere o. polari, per inclinazione nulla si hanno o. equatoriali); tra le varie espressioni in uso per indicare tipi ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] assunto come riferimento di un determinato sistema di coordinate sferiche celesti. Nel sistema altazimutale (altezza e azimut), il p. fondamentale è il p. dell’orizzonte; nei sistemi equatoriali (angolo orario e declinazione, ovvero ascensione retta ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] infatti, hanno orbite quasi circolari, poco inclinate rispetto al piano equatoriale del Sole e si muovono nel senso diretto. La caratteristica c di informazioni per la propria radiolocalizzazione (coordinate geografiche e altitudine del posto ove è ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di gas per una determinata coppia di valori di queste coordinate è rappresentato da un punto x, la cui posizione 'Europa centrale come dovuta al succedersi alternato di correnti equatoriali e polari, che si manifesterebbe come una rotazione del ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...