MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nel piano, a somiglianza della sfera terrestre, viene a introdurre le coordinate, nella forma che daranno poi il Descartes e il Fermat. Lo (funzioni algebriche e loro integrali, funzioni ellittiche e automorfe), Equazioni differenziali e a derivate ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] azione del gruppo di gauge, è presente tramite l'operatore
che è ellittico con indice 8n−3(1−b₁+b⁺₂), dove i numeri bi sono si mostra come, in un certo sistema perturbato, le coordinate di azione possano variare di una quantità indipendente da ε ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] , facendo tendere r all'infinito (operazione priva di senso nel caso ellittico), si trova il valore limite cosψ₀=−1/e dell'angolo ψ, perché, dipendendo da tutte e tre le coordinate, essa provoca accelerazioni perturbative secondo le tre direzioni ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] due corpi puntiformi P1, P2, di masse rispettive m1, m2, che si muovono su orbite ellittiche con il fuoco nel loro baricentro G, poiché il moto è piano, uniche coordinate sono la mutua distanza. r=P1P2 e l'anomalia che P1P2, rotante con centro in G ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] si pone tra l'aspetto morfologico delle nebulose (spirali, ellittiche, ecc.) e la composizione della loro emissione luminosa. spazio-temporale ds della forma:
r, θ, ϕ essendo le coordinate polari di un punto dell'U. rispetto a un osservatore generico, ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] nave che naviga per circolo massimo; 3. Conoscendo le coordinate orarie di un astro e la latitudine dell'osservatore, calcolare della matematica, come coi gruppi di sostituzioni, con le funzioni ellittiche (E. Study) e con la teoria degl'invarianti (K ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] perspicuo dalla geometria iperspaziale.
Per p =1, si hanno CN ellittiche, normali in uno SN-1 e anche qui, e così varietà algebrica VkN di dimensione k e d'ordine N; le coordinate dei suoi punti sono funzioni algebriche di k parametri indipendenti, e ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] cui una variabile è il tempo e le altre variabili sono le coordinate spaziali, richiede che venga assegnato il valore della soluzione all'istante differiscono drasticamente: ellittiche, paraboliche e iperboliche.
Le equazioni ellittiche, il cui ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] fra il cubo del semiasse maggiore a di un'orbita ellittica e il quadrato del tempo T di rivoluzione è dato ???, si hanno x, y, z; ú, ÿ, ä, cioè le coordinate e le eomponenti della velocità a un dato istante, le quali determinano completamente ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] conservando i rapporti quali sono in natura. Coordinando opportunamente dei movimenti circolari eccentrici (v. fig. 2), si sono potute imitare in modo relativamente semplice, ma efficace, queste orbite ellittiche. In ogni settore dell'organo dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, che comprende circa 300 specie, di...