Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] insediamento con imponenti cinte murarie in pietra tondeggianti oppure ellittiche (madzimbabwe) che racchiudono o collegano capanne circolari. del Novecento. Ricerche di questi ultimi anni coordinate da T. Denham (Australian National University) ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] insediamento con imponenti cinte murarie in pietra tondeggianti oppure ellittiche (madzimbabwe) che racchiudono o collegano capanne circolari. del Novecento. Ricerche di questi ultimi anni coordinate da T. Denham (Australian National University) ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] 2ϑ0 radianti) si esprime mediante un certo integrale ellittico, che può svilupparsi in serie di potenze dell'argomento forze vive, vale la legge delle aree su ciascuno dei piani coordinati. Facendo passare Ox1x2 per P0 e v0, due degl'integrali delle ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] tipo newtoniano, farà descrivere all'elettrone un'orbita ellittica, precisamente come l'attrazione verso il Sole ha f gradi di libertà e q1, q2,..., qf sono le coordinate generali, scelte in modo che ciascuna sia una funzione periodica del tempo ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] Kourou (Guiana Francese) con un razzo Ariane 4 (l'orbita è fortemente ellittica, con perigeo a 1000 km e apogeo a 70.600 km); tuttavia l supposte esplosioni si sarebbero potute ricavare le coordinate della regione terrestre da cui provenivano, una ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] , come quelle che si presentano come le più semplici dopo le razionali (quelle le cui coordinate sono funzioni razionali d'un parametro). Esse si dicono curve ellittiche; sono di genere 1 (v. curve) e fra esse sono comprese le cubiche prive di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] sul cerchio di gola di un toro), mentre, se il punto P è ellittico, il fatto che la superficie, come si disse, in prossimità di P (x1, x2, x3, x4) = 0 (così rappresentata in coordinate omogenee), se in esso si annullano tutte le derivate parziali di f ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] 1. in quale punto P′ esso porti un prefissato punto P (le 3 coordinate del punto P′); 2. in quale retta r′ per P′ porti una punti equivalenti a P; e allora non può esistere nessuna funzione ellittica di periodi 2 ω, 2 ω′, cioè trasformata in sé dal ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] latitudine ed elevata intorno ai 15÷45° N. Un vantaggio delle orbite ellittiche è l'angolo di elevazione del satellite, quasi mai inferiore a 30° di Fourier, la sequenza di coppie di coordinate cartesiane ecc., a loro volta rappresentabili come ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] di funzioni meromorfe su un dominio di C. Denotiamo le coordinate di C, cioè la variabile indipendente, tramite t. Sia fra le due famiglie di funzioni.
Per quel che riguarda le funzioni ellittiche, la prima e. di Painlevé PI:y″=6y²+t è equivalente a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, che comprende circa 300 specie, di...