• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Fisica [110]
Matematica [92]
Fisica matematica [52]
Temi generali [45]
Algebra [38]
Meccanica [32]
Ingegneria [30]
Analisi matematica [30]
Meccanica quantistica [30]
Meccanica dei fluidi [29]

Legendre, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre, trasformazione di Legendre, trasformazione di trasformazione che associa a una data funzione una nuova funzione che ha come argomento la derivata della funzione iniziale. Si considerino una [...] sopra descritta a un sottoinsieme di m variabili e ottenendo una funzione trasformata il cui argomento è il vettore di componenti (p1, coordinate) e scrivendole come funzione delle variabili p (i momenti coniugati delle coordinate). La trasformata di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LEGENDRE – COEFFICIENTE ANGOLARE – FUNZIONE Ƒ CONVESSA – MECCANICA ANALITICA – PRODOTTO SCALARE

metrica riemanniana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metrica riemanniana Luca Tomassini Un tensore g di rango 2 definito su una varietà differenziabile n-dimensionale che sia covariante, ­simmetrico e definito positivo. In ogni spazio tangente TπMν nel [...] TπMν che dipende in maniera differenziabile dal punto p stesso, ciò definisce un campo tensoriale g con le proprietà precedenti. In coordinate locali xι (i=1,…,n), definite in un intorno U di Mν, che definiscono su TπMν (per p∈Mν) la base locale ∂ι ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – CAMPO TENSORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica riemanniana (1)
Mostra Tutti

circonferenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circonferenza circonferènza [Der. del lat. circumferentia, dal part. pres. circumferens -entis di circumferre "portare intorno"] [ALG] Curva piana, luogo dei punti del piano aventi distanza assegnata [...] coordinate polari, l'equazione di una generica c. è ρ2+ρ₁2-2ρρ₁cos(ϑ-ϑ₁)=R2, essendo ρ il raggio vettore, ϑ l'angolo formato dal raggio vettore con l'asse delle x, (ρ₁,ϑ₁) le coordinate formanti fra loro un angolo α, delimitano un settore di c., o s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonferenza (3)
Mostra Tutti

Darboux Jean-Gaston

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Darboux Jean-Gaston Darboux 〈darbù〉 Jean-Gaston [STF] (Nîmes 1842 - Parigi 1917) Prof. di fisica matematica alla Sorbona di Parigi (1873) e poi di geometria superiore (dal 1880); socio straniero dei [...] δ=sup{Δxi} ; (b) [MCC] garantisce l'esistenza di particolari coordinate introdotte nella meccanica simplettica: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Vettore di D.: per un dato punto di una curva, è il vettore d=cb+tT, con b versore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: INTEGRALE DEFINITO – FISICA MATEMATICA – SORBONA – PARIGI – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darboux Jean-Gaston (2)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89) Giuseppe ALBENGA Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] sottoposto alla tensione di componenti σ e τ. Un altro metodo di rappresentazione è quello di Becker e Westergaard; lo stato di tensione nel punto P si determina fissando il punto P* di coordinate σξ, ση, σζ, o, ciò che fa lo stesso, il vettore O P ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PIANI DI SCORRIMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – ROTTURA PER FATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

algebra tensoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra tensoriale algebra tensoriale ambito di calcolo che ha per oggetto i tensori e le relative proprietà. Un → tensore è un ente matematico definito nell’ambito della geometria differenziale e oggi [...] , oggetti definiti ciascuno da un insieme ordinato di numeri (elementi del tensore) per lo più rappresentabili sotto forma di matrice, che si trasformano secondo trasformazioni lineari per cambiamenti del sistema di coordinate. Introdotto nel 1900 da ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONI LINEARI – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – INSIEME ORDINATO

argomento principale

Enciclopedia della Matematica (2013)

argomento principale argomento principale in un riferimento del piano in coordinate polari, angolo di ampiezza θ (detto anche anomalia), con −π < θ ≤ π, che il raggio vettore OP, relativo al punto [...] P, forma con l’asse polare ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE POLARI – ANGOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali