• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [306]
Astrofisica e fisica spaziale [116]
Fisica [137]
Astronomia [69]
Matematica [35]
Temi generali [33]
Storia dell astronomia [33]
Fisica matematica [23]
Geografia [18]
Meccanica dei fluidi [16]
Filosofia [15]

Bilància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bilancia Bilància [Lat. scient. Libra] [ASF] Denomin., per analogia di forma con l'omonimo strumento (i due piatti sono rappresentati dalle stelle α e β, le due più brillanti), di una costellazione dello [...] d'autunno, cioè la durata del giorno bilanciava quella della notte (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione). La stella principale (α Librae) ha magnitudine 2.9 ed è una doppia, con compagno di magnitudine 5.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – SCORPIONE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilància (4)
Mostra Tutti

Chioma di Berenice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chioma di Berenice Chiòma di Berenice [Lat. Coma Berenices, in onore della regina d'Egitto Berenice II] [ASF] Antica costellazione boreale di sette stelle visibili a occhio nudo (le sette Lesbie dell'antichità), [...] a SE dell'Orsa Maggiore, di simb. Com (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); copre una zona ricchissima di stelle e di galassie, di cui la maggioranza (circa 800) costituisce un ammasso di galassie, del diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chioma di Berenice (2)
Mostra Tutti

Cefeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cefeo Cefèo [Nome di un eroe della mitologia gr.] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale (lat. scient. Cepheus, simb. Cep), facilmente riconoscibile da tre stelle di magnitudine 3 che formano un [...] situato tra Cassiopea e l'Orsa minore, con concavità verso Cassiopea (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella principale è Alderamin. La stella δ Cephei è una variabile periodica, da cui ha preso nome la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – ORSA MINORE – MAGNITUDINE – ALDERAMIN – CASSIOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefeo (2)
Mostra Tutti

Boote

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boote Boòte [Lat. scient. Bootes -tis, dal gr. boótes "bovaro"] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, di simb. Boo; per la sua forma e la [...] sua estensione in coordinate celesti → costellazione. La stella principale è Arturo (α Bootis); una stella doppia è ε Bootis, con componenti di magnitudine 3 (gialla) e 6 (verde-azzurra). ◆ [ASF] Grande vuoto di B.: v. Universo, struttura su grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CHIOMA DI BERENICE – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boote (3)
Mostra Tutti

Auriga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Auriga Auriga [Lat. Auriga -gae "guidatore di cocchio"] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Aur, vicina all'Orsa Maggiore, che a occhio appare come un pentagono quasi regolare ai cui [...] ben visibili; fra esse, luminosissima è la stella principale (α Aurigae), nota come Capella (la Capra), di magnitudine 0.2 (la quarta del cielo, dopo Sirio, Canopo e Vega); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – PENTAGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriga (2)
Mostra Tutti

Dorado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dorado Dorado [Der. dello sp. dorado "orata", propr. "(pesce) dorato"] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Dor, introdotta da J. Bayer (1603); confina a N con il Pittore e a S con la Mensa [...] o Tavola e ha stelle non molto brillanti, la più luminosa essendo di magnitudine 3.5; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. Notevole in essa è la Grande Nube di Magellano, vastissima nebulosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorado (2)
Mostra Tutti

Delfino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Delfino Delfino [Lat. scient. Delphinus; il nome deriva dalla leggenda di Tritone mutato in delfino] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Del, a sud del Cigno e a est dell'Aquila, ben riconoscibile [...] per la forma a rombo della disposizione delle sue stelle principali (tutte di modesta magnitudine: la più luminosa è la α, di magnitudine 3.9 e stella multipla); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – STELLA MULTIPLA – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – LUMINOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfino (2)
Mostra Tutti

Eridano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eridano Eridano [Der. del nome di un fiume mitologico, lat. scient. Eridanus] [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Eri, costituita da una lunga e sinuosa fila di stelle poco luminose che si [...] estende a occidente e a sud di Orione e che agli antichi richiamava alla mente il corso di un fiume (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più brillante ha nome Achernàr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ACHERNÀR – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eridano (2)
Mostra Tutti

Croce del Sud

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Croce del Sud Cróce dél Sud [Lat. scient. Crux] [ASF] Costellazione del cielo australe, introdotta da J. Bayer nel 1603, di simb. Cru, invisibile alle nostre latitudini, formata da quattro stelle luminose [...] (tre di magnitudine 1 e una di magnitudine 3), disposte a forma di croce latina, con il ramo più lungo diretto verso il polo sud celeste; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti: → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce del Sud (2)
Mostra Tutti

Cassiopea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassiopea Cassiopèa [Lat. Cassiopeia, personaggio mitologico, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, mutata in costellazione] [ASF] Antica costellazione boreale, all'incirca simmetrica dell'Orsa Maggiore [...] rispetto al polo nord celeste, di simb. Cas; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; è un gruppo di stelle che si presentano disposte a forma di M o di W a seconda dell'ora d'osservazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiopea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali