interscendente
interscendènte [agg. Der. di trascendente, per sostituzione del pref. inter- a tra-] [ALG] Curva i.: curva piana la cui equazione s'ottiene uguagliando a zero un polinomio nelle variabili [...] xα, xβ,..., yα', yβ', essendo x, y le ordinarie coordinatecartesiane nel piano e α, β,..., α', β',... numeri reali non tutti razionali; si tratta di una curva trascendente, che tuttavia presenta caratteristiche che l'avvicinano a una curva algebrica ...
Leggi Tutto
odografico
odogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di odografo] [MCF] Metodo o.: serve per la risoluzione di problemi relativi a moti piani (cioè in due dimensioni) di fluidi, consistente nel prendere come [...] variabili indipendenti, anziché le coordinatecartesiane x e y, il modulo della velocità e l'angolo che la velocità forma con l'asse x, oppure due funzioni delle componenti della velocità (v. aerodinamica subsonica: I 72 c); il piano cartesiano di ...
Leggi Tutto
ordinata
ordinata [s.f. dell'agg. ordinato] [ALG] Una delle due coordinatecartesiane nel piano o nello spazio ordinario, usualmente indicata con la lettera y e scritta dopo l'ascissa (x) e, per lo spazio, [...] prima della quota (z). ◆ [FNC] Approssimazione delle o. discrete: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 e. ◆ [ALG] Coordinate o.: v. coordinate astronomiche: I 756 c. ...
Leggi Tutto
iperpiano
iperpiano [Comp. di iper- e piano] [ALG] In uno spazio a r dimensioni, l'insieme dei punti le cui coordinate (cartesiane o proiettive) soddisfano un'equazione lineare; si tratta di uno spazio [...] lineare, di dimensione r-1, subordinato allo spazio dato. Gli i. dello spazio ordinario sono i piani, quelli del piano sono le rette ...
Leggi Tutto
Playfair, William
Statistico scozzese (Dundee 1759 - Londra 1823). Nella sua opera Commerce and political atlas (1786), è stato il primo a introdurre i metodi di illustrazione grafica nella statistica, [...] applicando le coordinatecartesiane alla rappresentazione dei dati numerici. Nello Statistical breviary (1801), ha inoltre utilizzato per la prima volta il cosiddetto diagramma a torta. ...
Leggi Tutto
ascissa
ascissa la prima delle coordinate che, nella geometria analitica, individuano un punto in un sistema di riferimento cartesiano nel piano o nello spazio (→ coordinatecartesiane). È indicata con [...] x oppure con x1 ...
Leggi Tutto
secantoide
secantòide [Der. di secante con il suff. -oide] [ALG] La curva trascendente rappresentata in coordinatecartesiane dall'equazione y=secx, cioè costituente il diagramma della funzione trigonometrica [...] secante (→ trigonometrico) ...
Leggi Tutto
piani coordinati
piani coordinati in un riferimento cartesiano nello spazio tridimensionale, Oxyz, piani individuati dai tre assi coordinati rispettivamente indicati con xy, xz, yz (→ coordinatecartesiane). ...
Leggi Tutto
coordinate sferiche
coordinate sferiche sistema di coordinate nello spazio tridimensionale costruito in modo analogo al sistema di coordinate polari per il piano. Fissato un punto O detto polo, una semiretta [...] vengono dette, rispettivamente, raggio vettore, colatitudine o distanza zenitale, longitudine o azimut.
Il passaggio dalle coordinate sferiche a quelle cartesiane e viceversa è espresso dalle seguenti formule di trasformazione:
con ρ ≥ 0, θ ∈ [0, π ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...