L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] con rappresentazioni del tipo F(x,y,z)=0 o z=f(x,y).
Trasformazioni di coordinate e coordinate non cartesiane
La trasformazione di sistemi di coordinatecartesiane del piano in altri dello stesso tipo si trova in casi particolari già in Johann I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] contorno queste due circonferenze, quella di area minima.
Per formulare il problema in maniera analitica, fissiamo un sistema di coordinatecartesiane su un piano contenente r in modo tale che r sia l'asse delle x, il centro della prima circonferenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] del moto a partire da una soluzione completa della corrispondente equazione di Hamilton-Jacobi. Quest'ultima può essere scritta in coordinatecartesiane come segue:
dove S è la funzione principale, U è il potenziale cambiato di segno con H=T−U. Una ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] se sono ottenibili con riga e compasso. Ora, riga e compasso individuano rette e cerchi, e le coordinatecartesiane mostrano che le rispettive intersezioni corrispondono algebricamente a soluzioni di equazioni quadratiche. Da ciò segue che le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] 1752.
All'inizio della memoria presentata all'Accademia di Berlino, Euler formulò le equazioni del moto di un corpo di massa m in coordinatecartesiane ortogonali (O,x,y,z):
[1] md2x = (1/2)Xdt2, md2y = (1/2)Ydt2, md2z = (1/2)Zdt2,
dove X, Y, Z sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] superfici (oggi legge di conservazione del momento della quantità di moto), nonché l'equazione newtoniana del moto in coordinatecartesiane. In particolare è da rilevare che Lagrange supera in questo modo la 'forma ristretta' euleriana del principio ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] di un'attività sportiva è necessario conferire a ciascun punto articolare in movimento una sequenza di coordinatecartesiane che descrivano le 'curve' di ciascun punto delle articolazioni contrassegnate, così da ottenere una sovrapposizione 'figurale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] di qualsiasi specie. L'opinione inversa che il calcolo geometrico richieda necessariamente le coordinatecartesiane e sia un semplice e insignificante tachigrafo delle coordinate è dunque del tutto erronea. (Burali-Forti 1926, p. viii)
Discussioni e ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] . Per esempio, si può pensare a una rotazione degli assi, ma anche al passaggio da coordinatecartesiane a sferiche o cilindriche. Le nuove coordinate x̄ i saranno dunque funzioni delle vecchie:
Per convenzione, se un indice i è libero, si ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] Cartesio, su metodi geometrici: in tal modo l’algebra si svincolò dalla geometria. Con l’introduzione delle coordinatecartesiane si invertì infatti la relazione tra i due settori disciplinari; mentre in precedenza si ricorreva a modelli geometrici ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...