Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] fatta che con l'aiuto di osservazioni astronomiche. Da semplici considerazioni d'astronomia sferica, si ricava che se gli esser considerati quali infinitesimi di primo ordine, e se le coordinate equatoriali d'un astro sono α e δ, deve sussistere la ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] , tra cui l'Italia, hanno preso parte alle operazioni coordinate secondo un programma internazionale, a cura di un Comitato speciale -scientifica internazionale (URSI) e l'Unione internazionale di astronomia (IAU). La MCI approvò l'idea ed elaborò il ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] dell'astro è data, in km., con grande approssimazione, da
Le effemeridi astronomiche dànno sempre le posizioni geocentriche degli astri, cioè, le loro coordinate sulla sfera celeste, quali risulterebbero ad un osservatore posto nel centro della Terra ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] y, z) = 0 (x, y, z essendo coordinate cartesiane nello spazio) si rappresentano mediante l'equazione differenziale
superficie che ne contengono. Ad es. partendo da ricerche astronomiche (relative alle soluzioni periodiche del problema dei tre corpi) ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] OB, OA rispettivamente. Insomma sen x e cos x sono le coordinate (v.) cartesiane del punto M rispetto agli assi OA, OB (e il più antico esempio a noi giunto ricorre nelle tavole astronomiche di al-Khuwārizmī (v.) composte intorno all'830, nelle ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] E. non si sia dedicato, lasciandovi traccia della sua mente coordinatrice e della sua genialità inventiva. Riassumere in un breve articolo con le ricerche sul moto della Luna e con altre pubblicazioni astronomiche, fornì a J. J. Mayer i mezzi per la ...
Leggi Tutto
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] agli antichi di determinare la posizione dell'eclittica fra le stelle. All'eclittica sono riferite le coordinate celesti del IV sistema (v. astronomia sferica). Lungo l'eclittica come linea di simmetria, si stende la fascia zodiacale (della larghezza ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (come la musica all’aritmetica o l’astronomia alla geometria).
Il ragionamento scientifico assunse la considera che il numero complesso z = x + iy può essere rappresentato sul piano dal punto di coordinate (x, y) e il numero z + dz = x + dx + i(y + dy ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ha le prime tre componenti pari alle componenti della velocità sui tre assi coordinati, uscenti da un punto generico, e le altre tre pari a . In ragione dei caratteri dei fenomeni astronomici fondamentali, lo spazio oltre l'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] distinti e, tenuto conto della arbitrarietà dell'origine delle coordinate, le proprietà fisiche di un tale multipolo sono , se confrontato ad esempio con quello di altri moti astronomici, e l'‛orologio Terra' rallenta. Dalla nascita di Cristo ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...