Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] equazione polare di una conica con fuoco in S, asse inclinato di ϑ0 sull’asse scelto come asse di riferimento delle coordinatepolari, parametro p ed eccentricità e. Si può concludere pertanto che il moto di un corpo sottoposto a una forza attrattiva ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] . ◆ [ALG] D. polare: d. in un riferimento polare, cioè quello della funzione f(ρ,φ)=0 esprimibile nelle coordinatepolari ρ e φ nel piano; analogamente nello spazio. ◆ [ASF] D. stellare: ogni d. rappresentativo delle relazioni tra grandezze fisiche ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] S è dato dall'integrale triplo, esteso alla regione spaziale T delimitata dalla S, ʃʃʃT dxdydz in coordinate cartesiane e ʃʃʃT ρ2 sinϑ dρdφdϑ in coordinatepolari: v. misura e integrazione: IV 5 d. ◆ [CHF] V. apparente: la differenza fra il v. di una ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] , o di Archimede o lineare (a nella fig.), per la quale è ρ=kϑ, con k costante (questa è anche l'equazione in coordinatepolari); si può pensare come la traiettoria di un punto che si muove uniformemente su una semiretta dal polo O, la quale a sua ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di panorama "vista completa, d'insieme", comp. dei gr. pan "tutto" e órama "vista"] [LSF] Di dispositivo ottico, elettromagnetico, ecc. che fornisce una vista [...] p.: indicatore radar con presentazione PPI (ingl. Plane Position Indicator), cioè con il quale gli oggetti sono visti in coordinatepolari nel piano orizzontale contenente l'antenna, con il polo in quest'ultima: v. radar: IV 653 c. ◆ [OTT] Periscopio ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] del campo elettromagnetico irradiato nelle varie direzioni si fa uso di una particolare rappresentazione tridimensionale in coordinate cartesiane o polari, detta solido di irraggiamento, che riporta l’ampiezza del campo elettrico (o magnetico, a esso ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] terrestre sono necessari più s. sia su orbite polari o quasi-polari, sia su orbite equatoriali geosincrone. Con l’evoluzione un display di informazioni per la propria radiolocalizzazione (coordinate geografiche e altitudine del posto ove è situato ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] questa per il suo braccio: la proprietà di legame fra m. polari e m. assiali prima ricordata spiega perché il m. d’una dinamica, è rappresentato da un operatore. Nella rappresentazione delle coordinate, alla variabile quantità di moto p è associato l ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] primo. Se in S e in S′ si fissano due sistemi di coordinate omogenee di punto (x0, x1, …, xr e x′0, x π tale che πr=i (i=identità). Esistono due tipi di r. involutorie: le polarità, in cui chk=ckh, che sono ottenibili a partire da una quadrica, e i ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...