• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [72]
Astronomia [20]
Fisica [19]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Matematica [7]
Storia dell astronomia [8]
Geografia [6]
Fisica matematica [5]
Temi generali [6]
Meccanica quantistica [5]
Geofisica [5]

declinazióne astronòmica

Enciclopedia on line

declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo [...] che in un determinato punto della Terra il meridiano magnetico forma con quello geografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – ASCENSIONE RETTA – SFERA CELESTE – GEOFISICA – MERIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su declinazióne astronòmica (2)
Mostra Tutti

Via Lattea

Enciclopedia on line

(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] Scultore). Il polo nord galattico viene attualmente collocato nella direzione: α=12h 52m e δ=27° 8′ (in coordinate equatoriali). L’equatore galattico è il cerchio massimo perpendicolare all’asse di rotazione: a esso si fa riferimento nel sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – CERCHIO MASSIMO – EFFETTO DOPPLER – MATERIA OSCURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

sfèra celèste

Enciclopedia on line

sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di [...] (moto diurno). Ogni punto sulla s.c. è individuato da una coppia di numeri (coordinate celesti). Le più comuni sono le coordinate equatoriali, definite rispetto all'equatore celeste. Fissando come origine il punto vernale, come verso positivo quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – ASCENSIONE RETTA – PUNTO VERNALE – ASCISSA

ascensióne rètta

Enciclopedia on line

ascensióne rètta In astronomia, l'a.r. di un astro, di simbolo α, indica l'ascissa di un sistema di coordinate curvilinee sferiche (coordinate equatoriali) atte a individuare la posizione di un punto sulla [...] sfera celeste. L'ordinata prende il nome di declinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE – SFERA CELESTE – ASTRONOMIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] costruzione di una progressione aritmetica. Questo tipo di metodi era applicato anche per trasformare le coordinate eclitticali della Luna in coordinate equatoriali oppure misurate lungo l'orbita, e viceversa, o per calcolare la lunghezza del giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] eclittiche delle stelle sono considerate fisse, e grosso modo lo sono, in compenso le coordinate equatoriali, le sole che servono per l'osservazione della latitudine, sono instabili. L'evoluzione di queste ultime, tuttavia, è molto lenta (dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

FERGOLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Emanuele Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato. A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] risultati in ambo i campi. L'opposizione di Marte del 1877 gli offrì la possibilità di verificare le coordinate equatoriali dell'astro attraverso 34 posizioni. Da qui nacquero: Osservazioni di Marte fatte nel R. Osservatorio di Capodinionte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CALCOLO INFINITESIMALE – DECLINAZIONE MAGNETICA – COORDINATE EQUATORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Emanuele (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] o nove anni. Questo strumento ‒ più noto come ṣafīḥa zarqāliyya ‒ aveva sul dritto una doppia griglia di coordinate equatoriali ed eclittiche e un regolo-orizzonte, mentre sul rovescio presentava una scala zodiacale, una proiezione ortografica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] a destra e a sinistra, in modo da puntare verso il Sole. All'interno della sfera c'era un reticolo di coordinate equatoriali (Yuanshi, IV). Per osservare il Sole, si faceva in modo che questo proiettasse la sua immagine sulla semisfera attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali