Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...]
Quando, su di una superficie σ, è assegnato un sistema di coordinatecurvilinee u, v si chiama m. la porzione di superficie racchiusa tra due linee coordinate u = costante e due linee coordinate v = costante (fig. 1). Si tratta cioè, dal punto di ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lodi il 7 marzo 1824, morto a Pavia il 21 luglio 1873. Fu dapprima insegnante di scuole medie a Lodi e poi a Pavia, dove, nel 1865, ebbe presso quell'università la cattedra di algebra [...] les unes sur les autres, in Mém. présentés par divers savants à l'Acad. des sciences, XXVII, 1882; cfr. anche Sulle coordinatecurvilinee d'una superficie e dello spazio, in Ann. di mat., 2ª serie, I, II, IV, 1867-69) si trovano stabilite quelle ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] minimo nel problema delle geodetiche, come pure in altri problemi relativi a questioni di meccanica, fondandosi su un sistema speciale di coordinatecurvilinee; e il suo metodo fu poi esteso da A. Kneser (1900) a tutti gli integrali I, posti in forma ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico, nato il 20 luglio 1789 a Mezzana Corti, presso Pavia, morto il 26 marzo 1860 a Pavia. Non ancora ventenne, fu nel 1807 chiamato alla cattedra di matematica nella scuola militare [...] imparziale della scienza il trarre positivi argomenti di priorità in favore di lui, specialmente rispetto alla dottrina delle coordinatecurvilinee, che d'ordinario si attribuisce a Gauss". E con ciò intendeva alludere ai lavori pubblicati dal B ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] (teorema di Cauchy-L.). Sotto il nome di L. sono pure note le superfici sulle quali è possibile scegliere un sistema di coordinatecurvilinee u, v, tali che la prima forma quadratica fondamentale risulti:
ds2=[f(u)+g(v)] [F(u)du2+G(v)dv2].
Tali ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] circa superficies curvas, del 1827 ma frutto di un lavoro di molti anni, egli ha sviluppato in modo sistematico la teoria delle ‛coordinatecurvilinee' su una superficie. Infatti la notazione di Gauss
ds2 = E dp2 + 2 F dp dq + G dq2 (4)
per la prima ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] (Sulle espressioni invariabili, in Memorie della Reale Accademia dei Lincei, s. 4, 1887, t. 4, pp. 4-17; Sulla teoria delle coordinatecurvilinee, ibid., s. 4, 1888, t. 42, pp. 369-376, 454-458). Lungo questa direzione egli si occupò anche di uno ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] , al quale appartengono molte delle nozioni ricordate nel seguito, agli iperspazi. ◆ [ALG] Base o.: → base. ◆ [ALG] Coordinate o.: coordinatecurvilinee identificate da linee coordinate costituenti un sistema o. (v. oltre), come sono, per es., le ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] la superficie data. ◆ [ALG] M. superficiale: su una superficie provvista di un sistema di coordinatecurvilinee u, v, è la porzione di superficie racchiusa tra due linee coordinate a u costante e due linee cordinate a v costante, come dire un ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] ξ=ln(ρ₂/ρ₁),η=ϑ₁-ϑ₂, essendo (ρ₁,ϑ₁) e (ρ₂,ϑ₂) le coordinate di P nei due riferimenti. Esse possono considerarsi come le coordinatecurvilinee aventi per linee coordinate ξ=cost e η=cost, rispettiv., il fascio delle circonferenze aventi per asse ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
curvilineo
curvilìneo agg. e s. m. [comp. di curvo e linea, foggiato su rettilineo]. – 1. agg. Che ha l’andamento di un tratto di curva: profilo c.; moto curvilineo. In geometria, delimitato da uno o più archi di curva: angolo c.; triangolo...