Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] COOH e H2N−A−COOH (A indica un generico gruppo):
−O−A−COOH+HO−A−COOH →
→ −O−A−CO−O−A−COOH+H2O
−NH−A−COOH+H2N−A−COOH →
→ −NH−A−CO−NH−A−COOH delle proteine sono gli α-amminoacidi H2N−CαH(R)−COOH, che posseggono un gruppo amminico e un gruppo ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] non solfatata e in una solfatata. La parte attiva della molecola risiede nel tetrapeptide terminale il cui gruppo -COOH è ammidato. La principale attività della g. consiste nella stimolazione delle cellule parietali dello stomaco alla secrezione ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di una sostanza organica e perciò ne caratterizza il comportamento chimico (per es., i g. funzionali -CH2OH, -COOH, CO, caratteristici rispettivamente degli alcoli primari, degli acidi organici, dei chetoni).
Economia
Nel linguaggio giuridico ed ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] amminoacidi presenti in natura solo 20 sono i costituenti fondamentali delle proteine. Con formula generale H2N-CHR-COOH, sono caratterizzati dalle diversità delle catene laterali (R), che differiscono fra loro per dimensioni, forma, carica, capacità ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] all'azione coordinata di diversi enzimi. Il primo passaggio è rappresentato dall'idrolisi dell'acido arachidonico (COOH) associato ai fosfolipidi di membrana - per es., fosfatidilinositolo e fosfatidilcolina - a opera di specifiche acil-idrolasi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] è stata inoltre individuata anche la glicina (H2N−CH2− COOH), che è il più semplice degli amminoacidi.
Ormai si cui R è un gruppo organico) reagisce con un acido carbossilico (R′−COOH): viene eliminata una molecola d'acqua e si forma così un tioestere ...
Leggi Tutto
Rinnovamento degli enzimi. - I singoli e. hanno vita relativamente breve, per cui devono essere rimpiazzati. Il rinnovamento (turnover) degli e. è più rapido di quello delle proteine strutturali. Si ritiene [...] complesso stesso:
Infine il nuovo complesso modificato si scinde (in questo caso sommando una molecola di acqua), liberando l'acido (R−COOH) e l'enzima ridotto
Infine l'e. ridotto cede i due atomi di idrogeno a un altro substrato, che viene ridotto ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] sporadicamente in infezioni umane.
In tutti i M. sono presenti acidi micolici, ossiacidi di formula generale R′CH(OH)CHR″COOH, dove R′ è una struttura di 30-60 atomi di carbonio che può contenere doppi legami, anelli ciclopropenici, sostituenti ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] papilliferi della tiroide. In questo caso, l'evento è a carico dello stesso cromosoma in quanto la regione al COOH terminale, corrispondente al dominio citoplasmatico della proteina ret, viene a fondersi con la regione N-terminale del prodotto di ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] da 214 aminoacidi, di cui i primi 107 a partire da NH2 terminale rappresentano la parte variabile (V), gli altri fino al COOH terminale la parte costante (C). La sequenza di aminoacidi di V è diversa in catene κ appartenenti allo stesso individuo o a ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...
bicarbossilico
bicarbossìlico agg. [comp. di bi- e carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica, di acido organico che contiene due gruppi acidi −COOH (carbossile); per es., l’acido ossalico.