Lattame dell’acido 6-amminocaproico ( ε-caprolattame):
cristalli bianchi, inodori, insapori, molto igroscopici, solubili in acqua e nei comuni solventi organici. È noto anche l’ ω-caprolattame,
ll [...] del tipo del nailon. Il meccanismo di polimerizzazione è basato sull’idrolisi a 250 °C dell’ε-c. ad acido amminocapronico, NH2−(CH2)5−COOH, il cui gruppo amminico attacca il gruppo carbossilico di un’altra molecola di ε-c. e così via. La reazione è ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] dalle quali per azione dell'acqua si riforma acido lattico. Per ossidazione l'ac. lattico si trasforma in ac. piruvico (CH3CO−COOH). Per riscaldamento con acido solforico si scinde per dare aldeide acetica e acido formico (oppure CO + H2O). Sono noti ...
Leggi Tutto
MERCAPTANI (Tioalcoli, solfidrati alchilici)
Gaetano Charrier
Sono composti organici del tipo degli alcoli, contenenti solfo in luogo di ossigeno.
I mercaptani alifatici si ottengono per azione della [...] attraverso ai sali di diazonio. Il fenilmercaptano C6H5SH (tiofenolo) bolle a 169°,5; tecnicamente è importante il suo derivato ortocarbossilico, l'acido tiosalicilico HS. (1) C6H4 (2). COOH che viene impiegato per la preparazione del tioindaco. ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] , mentre il iodival o α-iodoisovalerilurea si usa come surrogato dei ioduri alcalini. L'acido metiletilacetico (CH3) (C2H5) − CH − COOH otticamente attivo bolle a 177°. L'acido trimetilacetico (CH3)3C − COOH bolle a 163° e si fonde a + 35°. ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] gruppi, detti auxocromi, che interagiscono con i primi, spostano il colore, eventualmente rafforzandolo. Sono auxocromi alcuni gruppi acidi (−OH, −COOH, −SO3H) o basici (−NH2); per es. il trinitrobenzene, C6H3(NO2)3, è un cromoforo che in seguito a ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] −NHCOO-+H+.
Queste reazioni avvengono anche a carico dei gruppi -NH2 terminali delle catene β, ma tali gruppi sono separati dai vicini -COOH terminali da una larga cavità: ed è in questa cavità che si lega il DPG in forma anionica. Il legame è molto ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] , il miglior prodotto combinando i varî gruppi non polari con uno o più gruppi polari a grado diverso di idrofilia (−COOH, −SO3H, −OSO3H, −OH, −SH) e col variare la posizione reciproca dei gruppi nella molecola.
Gli agenti tensioattivi possono venire ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] minore dopo la scissione delle proteine.
Il più semplice di questi è l'acido ammino-acetico o glicocolla o glicina CH2(NH2) − COOH. L'acido α-ammino-propionico
è conosciuto col nome di alanina e il suo derivato ossidrilico della formula CH2(OH) − CH ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di una sostanza organica e perciò ne caratterizza il comportamento chimico (per es., i g. funzionali -CH2OH, -COOH, CO, caratteristici rispettivamente degli alcoli primari, degli acidi organici, dei chetoni).
Economia
Nel linguaggio giuridico ed ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] acidi aldarici (dal glucosio si ha l'acido glucarico in cui anche il gruppo alcolico primario in C(6) è divenuto gruppo -COOH). Nelle stesse condizioni anche i chetosi danno acidi aldarici ma con la perdita di un atomo di carbonio;
c) per azione dell ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...
bicarbossilico
bicarbossìlico agg. [comp. di bi- e carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica, di acido organico che contiene due gruppi acidi −COOH (carbossile); per es., l’acido ossalico.