Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] COOH e H2N−A−COOH (A indica un generico gruppo):
−O−A−COOH+HO−A−COOH →
→ −O−A−CO−O−A−COOH+H2O
−NH−A−COOH+H2N−A−COOH →
→ −NH−A−CO−NH−A−COOH delle proteine sono gli α-amminoacidi H2N−CαH(R)−COOH, che posseggono un gruppo amminico e un gruppo ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] non solfatata e in una solfatata. La parte attiva della molecola risiede nel tetrapeptide terminale il cui gruppo -COOH è ammidato. La principale attività della g. consiste nella stimolazione delle cellule parietali dello stomaco alla secrezione ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] CH2 OH, sorto dalla riduzione del prodotto carbossilico R. COOH, è tuttavia da notarsi che gli autori, pur genesi dal prodotto carbossilico più precisi ragguagli, all'infuori dello schema: R. COOH + H2O + nhν → R. CH2.H + O2.
Un'ipotesi del ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] almeno due gruppi funzionali, capaci di reagire tra loro. Si consideri, per es., un idrossiacido HO−R−COOH. Poiché i gruppi carbossilici, −COOH, sono in grado di reagire con i gruppi idrossilici, −OH, per formare un legame estereo, dall'idrossiacido ...
Leggi Tutto
FLEMMA, Olio di
Emanuele OLIVERI-MANDALA'
Durante la fermentazione alcoolica del glucosio si formano oltre all'alcool etilico (C2H5. OH), che rappresenta il prodotto principale della fermentazione, [...] che dànno luogo agli alcoli superiori sono specialmente: la leucina (CHs) = CH−CH2−CH(NH2)−COOH, la isoleucina
e la valina (CH3) = CH−CH(NH2)−COOH. Dalla leucina p. es. si forma l'alcool isoamilico, dall'isoleucina l'alcool amilico attivo destrogiro ...
Leggi Tutto
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] forma nei tessuti animali a partire dall’acido acetacetico che viene decarbossilato dall’enzima acetaceticocarbossilasi:
CH3−CO−CH2 −COOH →
→ CH3−CO−CH3 + CO2.
In determinate condizioni morbose (➔ chetonici, corpi) è presente nel sangue. Per la sua ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] del polimero possono prender parte molecole di una sola specie (ω-amminoacidi) contenenti tutti e due i gruppi −COOH e −NH2 di opposta polarità interessati nella condensazione, oppure questi possono essere rimiti in 2 molecole differenti (diammine ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] carboni 2′ e 3′ diviene inattiva. L'introduzione nelle molecole di idrocarburi di altri gruppi altamente reattivi come OH, COOH, CH2Cl ecc. porta alla loro inattivazione come cancerogeni; ma anche questa non è regola generale, perché in alcuni, come ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] J.-A. Le Bel e di Y. H. van't Hoff fu la considerazione di composti del tipo dell'acido α-lattico CH3•CHOH•COOH che, come risultava dalle ricerche di F. Wislicenus del 1873, esiste in due forme isomere, distinguibili l'una dall'altra per la diversità ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] anche l'origine dell'acido succinico, che un tempo si credeva provenisse direttamente dallo zucchero. L'acido glutammico COOH•CH2•CH2•CHNH2•COOH che si rinviene sempre fra i prodotti di autolisi dei lieviti, col meccanismo avanti esposto dà l'acido ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...
bicarbossilico
bicarbossìlico agg. [comp. di bi- e carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica, di acido organico che contiene due gruppi acidi −COOH (carbossile); per es., l’acido ossalico.