Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (Κνίδος, Cnidus)
G. Bendinelli
Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] davanti all'isola di Coo. Per quanto la sua storia possa esser fatta risalire al VII sec. a. C., è certo che lo sviluppo edilizio della città risale al V sec., al tempo dell'egemonia di Atene, avendo C. aderito alla federazione attica. Su iniziativa ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] A., a noi noti, di Atene, di Epidauro e di Coo. Il nucleo originario viene generalmente incluso in un tempio di cui Parigi 1881; Versakis, in Ephemeris Arch., 1908, 255; 1912, 43; 1913, 52. Per Coo, Arch. Anz., 1903, p. 1 ss.; W. R. Paton-E. L. Hicks ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luciano
Archeologo, nato a Trieste il 30 giugno 1902. È stato soprintendente ai monumenti e scavi di Rodi, poi alle antichità della Lombardia; dal 1940 professore di archeologia e storia dell'arte [...] ) in molte monografie e pubblicazioni in riviste di archeologia (le più recenti sono del 1958: Sculture inedite del Museo di Coo e di Rodi); inoltre ha pubblicato varî studî sulla ritrattistica greca e romana e il volume Ritratti greci, Firenze 1941. ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] si v. E. Ghislanzoni, Notizie archeologiche sulla Tripolitania, in Not. Arch. Minist. Colonie, i, fasc. i-ii, Roma 1915, p. 141.
Coo. Il primo s. sembra risalga all'epoca di fondazione della città (366 a. C.). È comunque nel corso della prima metà ...
Leggi Tutto
Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961
HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος Hippomachus)
A. Di Vita
Scultore greco; lavorò per Rodi nella prima metà del III sec. a. C.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. [...] V, 1931, c. 235, s. v.; Ch. Blinkenberg, in Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, 51, n. 11; A. Maiuri, Nuova sill. ep. di Rodi e Coo, Firenze 1925, n. 12. ...
Leggi Tutto
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
2°. - Scultore greco-insulare (calimnio?) ricordato su due basi marmoree di Kalymnos come autore, insieme ad un ignoto Aisopos (Αἴσοπος), delle statue onorarie di un [...] (Segre, n. 136). Il nome di O. compare, sia pure lacunoso, anche in un frammento di base marmorea da Coo (Segre, n. 136*).
Sulla scorta della cronologia offerta dai caratteri epigrafici delle citate iscrizioni, l'attività di O. sembra doversi ...
Leggi Tutto
LYSIPPOS (Λύσιππος)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco della seconda metà del III sec. a. C. Fanno menzione di lui due basi, l'una di Thermos, appartenente alla statua di Paidias, figlio di Stratippo, [...] contestata (Rhomaios) per attribuire la base a Lisippo di Sicione, è confermata da un'altra base dell'Asklepieion di Coo, appartenente alla statua del fanciullo Timoxenos, figlio di Timoxenos (cfr. Paton-Hicks, Insch. Kos, 406, 2) in cui lo ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] . Ahad., xx, 1897, p. 582 ss. E. tipo Attis: E. Babelon-J. A. Blanchet, Cat. br. ant. Bibl. Nat., Parigi 1895, n. 310. E. di Coo con manto: L. Laurenzi, in Ann. Sc. It. Atene, N. S., xvii-xviii, 1955-6, n. 103. E. di Palazzo Doria: W. Klein, Von ant ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] ). Il monumento che riproduce con maggior sincerità gli schemi delle muse è la Base di Alicarnasso; essa potrebbe essere un'opera di Coo, considerata la forma dell'ara ed il fatto che ad Alicarnasso non esisteva marmo e che la città dista solo otto ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] di altri rilievi proviene principalmente da tombe. Soltanto una tavoletta è stata ritrovata nel santuario di Demetra e Kore a Coo (cfr. Jacobsthal, op. cit., n. 100).
Si tratta di sottili tavolette d'argilla che possono raggiungere lo spessore di 1 ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...